Sulla scorta di un approfondito lavoro di ricerca e di documentazione, l’autrice ricostruisce le varie fasi del rapporto fra Celan e Adorno prendendo le mosse dall’immediato dopoguerra per giungere alla fine quasi incrociata dei loro destini. In una prospettiva d’indagine che intreccia la vicenda umana con quella intellettuale, vengono analizzati i momenti d’avvicinamento e i distacchi, le illusioni e le delusioni inscritte nel complesso rapporto. La ricerca presenta, da un lato, le varie risposte di Celan alla tesi del filosofo sul versante poetico e poetologico e, dall’altro, il progressivo processo di trasformazione della tesi stessa. Il rapporto con Celan rappresentò, infatti, un fattore determinante per l’evoluzione del pensiero adorniano sull’arte dopo il genocidio.

Scrivere poesie dopo Auschwitz
Paola Gnani
Prezzo libro: 15 € 14,25 € - 5%
Prezzo ebook: 5,99 €
Introduzione: Piero Stefani
Sottotitolo: Paul Celan e Theodor W. Adorno
Numero: 155
Pagine: 179
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2010
ISBN: 9788880573562
Sottotitolo: Paul Celan e Theodor W. Adorno
Numero: 155
Pagine: 179
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2010
ISBN: 9788880573562
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci