Irrompendo nel mondo ebraico sparso fra i villaggi contadini dell'Europa orientale, Rabbi Nachman aggiunge una nuova componente alla sua già composita struttura. Nipote del Ba'al Shem Tov, il fondatore del movimento mistico popolare noto come chassidismo, da chesed, devozione, ne eredita lo specifico carisma tenuto a prerogativa degli altri Rebbe chassidici, che pure al Ba'al Shem si rifanno. Da questi però, ormai sedimentati nei loro ruoli dopo le iniziali lotte di affermazione con l'ebraismo ortodosso, lo distinguono un dichiarato esercizio di mistiche intenzioni e una ritrovata irruenza innovatrice, che presto glieli rendono alieni. Anche perché Nachman non si unisce a loro contro i filosofanti pilastri del neonato illuminismo ebraico, ma con questi dialoga, in essi come in ogni altro oggetto della creazione cercando divine scintille da recuperare in vista dell'era messianica. I Rebbe chassidici hanno infranto i confini della loro specificità geografico-religiosa quali letterari protagonisti di storie edificanti per la semplice e sorridente saggezza. Anche Nachman quindi narra, ma vere e proprie favole in cui re e principesse, esseri soprannaturali e animali parlanti sono chiavi di volta di un eccelso insegnamento teso alla salvezza universale, in una finzione della realtà che come in un magico teatro ammanta di realtà la finzione.

Nachman racconta
Giacoma Limentani
Prezzo libro: 7,75 € 7,36 € - 5%
Numero: 37
Pagine: 94
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1993
ISBN: 88-85943-81-0
Pagine: 94
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1993
ISBN: 88-85943-81-0
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci