Le "Massime dei Padri", una raccolta di detti rabbinici risalenti al II sec. a.e.v. - I sec. e.v., racchiudono elementi fondamentali del pensiero e dell’etica ebraica. Questo nucleo originario si è sviluppato incessantemente per opera dei commentatori che ne hanno tratto spunto per presentare e approfondire anche il loro approccio all’ebraismo e al mondo circostante. In questo contesto, il commento di Yeshayahu Leibowitz si presenta particolarmente stimolante. Utilizzando i tipici elementi dell’esegesi ebraica (ma in modo comprensibile anche a coloro che vi si avvicinano per la prima volta), Leibowitz affronta problematiche attualissime tanto di carattere universale che più specificamente ebraico, per giungere a dare una lettura originale dei conflitti che lacerano la società israeliana come la contrapposizione fra laici e ortodossi.

Lezioni sulle "Massime dei Padri" e su Maimonide
Yeshayahu Leibowitz
Prezzo libro: 12,39 € 11,77 € - 5%
Introduzione: Amos Luzzatto
Traduzione: Daniele Liberanome; Laura Liberanome
Numero: 73
Pagine: 211
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-8057-074-9
Traduzione: Daniele Liberanome; Laura Liberanome
Numero: 73
Pagine: 211
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-8057-074-9
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci