Benvenuto su Giuntina.it
la-modernità-della-parola

La Modernità della Parola

Martin Buber
Prezzo libro: 15,49 € 14,71 € - 5%

Introduzione: Francesca Albertini
Traduzione: Francesca Albertini
Sottotitolo: Lettere scelte 1918-1938
Numero: 82
Pagine: 343
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2000
ISBN: 88-8057-105-2

Negli anni Venti e Trenta, Buber è l'interlocutore privilegiato non solo degli intellettuali tedeschi o di lingua tedesca, bensì anche di persone che, pur non occupandosi di filosofia, di teologia, di politica, di psicologia o di letteratura, vengono spinte dai suoi scritti ad aprirsi ad una nuova dimensione religiosa, ad un nuovo modo di percepire la relazione con il mondo e con i propri simili. Per tale motivo abbiamo deciso di intitolare il presente lavoro La modernità della Parola. "Parola" ha qui un duplice significato: da una parte, indica la Bibbia, l'Antico Testamento, il latte materno, per così dire, con cui Buber è cresciuto e da cui si origina il suo concetto della relazione dialogica Io-Tu, e, dall'altra, la parola come parola umana rivolta al prossimo, al re'a, in ebraico, al compagno di viaggio. Attraverso la sua vita e la sua opera, così come queste ci vengono presentate nelle lettere che qui abbiamo scelto, Buber mostra la concreta possibilità di unire queste due parole nella dimensione del dialogo che abbraccia tutti i campi dell'esistenza, incluso quello personalissimo del rapporto con Dio. (dall'Introduzione di F. Albertini)

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.