Jakob Hessing descrive Freud come un uomo che rifiuta tutti i modelli che gli vengono proposti. Come gli altri ebrei sul volgere del secolo, Freud ha già spezzato i legami col collettivo religioso, ma sente la propria emancipazione come una perdita. Le «verità» della scienza non costituiscono per lui un risarcimento completo delle norme andate perdute e la psicoanalisi si delinea come la ricerca di un altro testo sacro che possa sostituire la funzione dell'antico codice. Freud scopre il suo nuovo dogma nella leggenda di Edipo. Hessing descrive le fasi in cui esso viene rivelandosi e profila il retroterra storico in cui il dogma acquista il suo significato: nella leggenda del parricidio la promessa che il Dio della Bibbia aveva proclamato al patriarca Abramo viene capovolta. Mentre l'ebraismo europeo va incontro alla sua ora più buia, Freud intraprende l'inversione definitiva, trasformando la benedizione che Dio pone sul suo popolo nella maledizione del padre che deve restare senza discendenti.

La maledizione del profeta
Jacob Hessing
Prezzo libro: 15,49 € 14,71 € - 5%
Traduzione: Lucia Alessio
Sottotitolo: Tre saggi su Freud
Numero: 24
Pagine: 342
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1991
ISBN: 88-85943-37-3
Sottotitolo: Tre saggi su Freud
Numero: 24
Pagine: 342
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1991
ISBN: 88-85943-37-3
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci