Nel corso degli ultimi anni, l'attenzione per la figura e l'opera di Hermann Cohen (1842-1918) - fondatore della "scuola di Marburgo" e strenuo, ma non ingenuo sostenitore della necessità di un "dialogo ebraico-tedesco" - è cresciuta costantemente, trovando anche in Italia un'eco significativa, come dimostra tra l'altro l'infittirsi delle traduzioni di sue opere. È con l'intenzione di colmare una delle più sensibili lacune che tale quadro ancora presenta che si propongono qui per la prima volta al lettore italiano i più significativi scritti "politici" di Cohen, dal suo intervento nella "Disputa berlinese sull'antisemitismo" del 1879-80 fino ai testi completi della polemica tra Cohen e Buber su ebraismo e sionismo del 1916. L'ordine con il quale essi vengono presentati è cronologico: si può così percepire, anche a livello linguistico e stilistico, il drammatico crescere della tensione che caratterizza questi anni decisivi per la "crisi dell'ideologia tedesca". I saggi di Pierfrancesco Fiorato e di Gianfranco Bonola, insieme ad un apparato critico di note, aiutano il lettore ad orientarsi nel contesto storico-culturale di riferimento.

La fede di Israele è la speranza
Hermann Cohen
Prezzo libro: 15,49 € 14,71 € - 5%
A cura di: Pierfrancesco Fiorato
Traduzione: Pierfrancesco Fiorato
Sottotitolo: Interventi sulle questioni ebraiche (1880-1916)
Numero: 86
Pagine: 317
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2000
ISBN: 88-8057-115-X
Traduzione: Pierfrancesco Fiorato
Sottotitolo: Interventi sulle questioni ebraiche (1880-1916)
Numero: 86
Pagine: 317
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2000
ISBN: 88-8057-115-X
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci