1997: Weimar si prepara a diventare (nel 1999) capitale europea della cultura. A pochi chilometri di distanza, nell'ex campo di concentramento di Buchenwald, durante i lavori di restauro del crematorio, si scoprono settecento urne anonime, con ancora resti di cenere e frammenti di ossa. Su questo ritrovamento, l'Autore, lui stesso deportato giovanissimo a Buchenwald, imposta una singolare costruzione fantastica: dalle ceneri di quei morti ignoti si sviluppa una creatura misteriosa e inquietante, che degli individui che hanno contribuito a formarla conserva sentimenti, passioni, memorie. Dalla massa indistinta emergono voci singole che narrano come si compì il loro destino: ebrei, ma non solo; anche testimoni di Geova, comunisti, zingari, e una principessa italiana, Mafalda di Savoia, morta durante un bombardamento su Buchenwald. Alla narrazione di queste vite l'Autore intreccia sapientemente le realtà problematiche di oggi, sia della Germania riunificata, sia della sua tormentata patria, la ex Jugoslavia.

La creatura di cenere di Buchenwald
Ivan Ivanji
Prezzo libro: 10,33 € 9,81 € - 5%
Traduzione: Paola Buscaglione Candela
Numero: 87
Pagine: 125
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2001
ISBN: 88-8057-117-6
Numero: 87
Pagine: 125
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2001
ISBN: 88-8057-117-6
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci