In questo saggio profondo e stimolante sullo sviluppo dell'identità ebraico-tedesca nel XIX secolo George L. Mosse illustra come l'adozione da parte degli ebrei tedeschi dei concetti di Illuminismo e di Bildung come «nuova fede» ne abbia determinato l'isolamento mentre il nazionalismo tedesco si allontanava sempre di più dallo spirito dell'Illuminismo con tutte le terribili conseguenze che conosciamo.

Il dialogo ebraico-tedesco. Da Goethe a Hitler
George L. Mosse
Prezzo libro: 8,26 € 7,84 € - 5%
Traduzione: Daniel Vogelmann
Numero: 20
Numero riedizioni: 2
Pagine: 124
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1988
ISBN: 88-85943-38-1
Numero: 20
Numero riedizioni: 2
Pagine: 124
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1988
ISBN: 88-85943-38-1
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci