Questo è un libro insolito e, a suo modo, audace. È insolito, innanzitutto, perché appartiene ad un ambito letterario quasi ignoto, quello della letteratura ebraica in lingua russa, convenzionalmente definita russo-ebraica. Questo ramo periferico della letteratura russa si è sviluppato nella seconda metà dell'Ottocento e comprende opere di diverso genere (narrativa, pubblicistica, poesia ecc.). Per quasi un secolo, la letteratura russo-ebraica è stata quasi del tutto dimenticata e solo recentemente è tornata ad essere oggetto di graduale riscoperta e di studio. Inoltre, il lungo racconto che qui presentiamo, a distanza di più di cent'anni dalla sua prima pubblicazione (1887), solo oggi compare per la prima volta in una lingua non ebraica. Proprio in tal senso, dunque, si tratta di una pubblicazione audace, di un testo che si ripropone coraggiosamente ad un pubblico diversissimo - per lingua, cultura e collocazione storica - dai lettori per cui fu pensato e scritto. Il cantore della sinagoga è opera di uno dei rappresentanti più significativi della letteratura russo-ebraica: Ben-Ami (in ebraico, «figlio del mio popolo», eloquente pseudonimo di Mordechaj Rabinovic^ (1854-1932). Ben-Ami fu, all'epoca sua, un grande provocatore, una figura oltremodo scomoda e controcorrente, un autore inquietante. Per questo, e per altre ragioni, egli fu scrupolosamente e felicemente dimenticato. Laura Salmon

Il cantore della sinagoga
Ben-Ami
Prezzo libro: 12,39 € 11,77 € - 5%
Traduzione: Laura Salmon
Numero: 69
Pagine: 193
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1998
ISBN: 88-8057-060-9
Numero: 69
Pagine: 193
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1998
ISBN: 88-8057-060-9
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci