- Che s'arriva a vedere: inglesi e australiani qua da noi, lì dall'altra parte del fosso! - sospirava il nonno osservando dall'aia i primi prigionieri arrivati nell'estate del '42. Ma negli ultimi mesi di guerra, a notizie di rappresaglie e uccisioni, brontolava cupo: - Quando sarà che butteranno giù questo Campo! - Perché un campo di concentramento può significare da solo, per chi vi abita di fronte, tutto lo sconquasso e il soffrire di una guerra. Questa è una storia del Campo di Fossoli, costruito davanti a casa nostra nel '42. La storia di coloro, soldati e civili, uomini e donne, che hanno sostato tra queste baracche e questo filo spinato prima di proseguire verso Auschwitz e gli altri lager nazisti. Ma è anche la nostra storia, di gente contadina abituata ad un vivere antichissimo nella campagna silenziosa e solitaria, un vivere d'improvviso sconvolto dalla costruzione di un campo di concentramento. Che soprattutto stupiva e cambiava chi era bambino. Come me.
Vincitore Premio Chianti

Fossoli: transito per Auschwitz
Danilo Sacchi
Prezzo libro: 15 € 14,25 € - 5%
Sottotitolo: Quella casa davanti al campo di concentramento
Numero: 96
Pagine: 347
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-138-9
Numero: 96
Pagine: 347
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-138-9
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci