Joseph Blumenthal, figlio di ebrei polacchi emigrati a Parigi nel 1925, ha una vita alquanto paradigmatica. A 17 anni è a combattere in Spagna con le Brigate internazionali. Poi la Resistenza e la deportazione dei genitori e della sorellina in un campo di sterminio nazista. Anche lui verrà in seguito arrestato e condotto a Buchenwald. Sopravvissuto, ritorna in Francia e aderisce al Partito comunista, un impegno che non verrà mai meno, pur con tutte le crisi e le disillusioni. Quindi l'invenzione di un modello di macchina per maglieria che gli vale l'agiatezza. Le due mogli, la relazione con Solange, a causa della quale è costretto a subire il greve moralismo del Partito, il naufragio nell'alcol.
A 75 anni, Joseph, col vago pretesto di lasciare ai nipoti una testimonianza storica o una giustificazione delle proprie scelte di vita, inizia a scrivere le sue memorie, che però sfuggono all'ordine che egli vorrebbe dar loro: l'infanzia si mescola con l'età adulta, il tempo di guerra con quello di pace, le figure dei genitori si confondono con quelle dei figli. C'è poi il presente, il rapporto col fratello, le ex mogli, i figli, la vecchiaia e la malattia, i dubbi e gli interrogativi su un'intera vita. Tutto questo entra nella scrittura e crea un affresco di un'epoca e di una generazione che ha vissuto eventi drammatici e che con il comunismo aveva creduto di redimere l'umanità. La sconfessione da parte della storia non spezza però l'anelito messianico di Jo e il romanzo si conclude con un inno alla speranza e all'amore.

Addio al tempo delle ciliegie
Sylviane Roche
Prezzo libro: 14 € 13,3 € - 5%
Traduzione: Lucia Cacciola
Numero: 135
Numero riedizioni: 0
Pagine: 144
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2007
ISBN: 978-88-8057-268-8
Numero: 135
Numero riedizioni: 0
Pagine: 144
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2007
ISBN: 978-88-8057-268-8
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci