Benvenuto su Giuntina.it

Schulim Vogelmann

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Ritratti_di_famiglia

    Ritratti di famiglia 

    Henryk Grynberg

    Grynberg è poeta della memoria; di quella memoria storica che rischia sempre di venire cancellata, banalizzata, mistificata. Grynberg definisce se stesso «cronista dei morti», e ancora «guardiano di un grande cimitero» le cui tombe esistono, appunto, solo nella nostra memoria, e lui vi fa la guardia «per paura che vengano profanate». La letteratura è per lui strumento per dare voce a coloro che, vittime della bestialità umana, non possono più parlare: è l'imperativo di rendere testimonianza dell'oltraggio, l'unico atto di giustizia ...

    Vai alla scheda

  • In_questo_luogo_c’era_Dio_e_io_non_lo_sapevo

    In questo luogo c’era Dio e io non lo sapevo 

    Lawrence Kushner

    Giacobbe stava fuggendo dalla sua casa. Una notte, coricatosi nel deserto per dormire, fu protagonista di una delle maggiori esperienze mistiche della religione occidentale. Sognò una scala che andava dalla terra al cielo e, su di essa, angeli che salivano e scendevano. Per migliaia di anni gli uomini hanno cercato di cogliere il messaggio che quegli angeli erano venuti a portare a Giacobbe, e a noi. Operando un ardito amalgama di erudizione e inventiva, psicologia e storia, Lawrence Kushner raggruppa una serie di stimolanti interpretazioni di Genesi 28,16 fornite da Maestri del passato: da Shmuel bar ...

    Vai alla scheda

  • Le_storie_del_Baal_Shem_Tov

    Le storie del Baal Shem Tov 

    Shemuel Y. Agnon

    S.Y. Agnon raccolse questi racconti sulla leggendaria figura del Baal Shem Tov, il fondatore del chassidismo, per un libro che doveva scrivere insieme a Martin Buber. Per varie ragioni questi racconti sono stati pubblicati solo dopo la morte di Agnon e nella loro forma originale, la migliore per poter cogliere il fervore religioso che animava i chassidim, la loro totale fiducia nelle capacità miracolose del Baal Shem ...

    Vai alla scheda

  • La_Terra_degli_Ebrei_

    La Terra degli Ebrei  

    Else Lasker-Schüler

    «Chiunque volesse parlare della Palestina seguendo uno schema preciso sarebbe uno sciocco. La Palestina è terra di rivelazione! È possibile descrivere fedelmente la Palestina soltanto se la si rivela. La terra della Bibbia va narrata con amore; noi tutti la conosciamo sin dai tempi della nostra piccola Bibbia di scuola. Non ci interessa l'aspetto scientifico o economico; la Palestina è la terra del Libro di Dio, Gerusalemme la velata sposa di Dio ... Vai alla scheda

  • L’opera_dell’ebreo

    L’opera dell’ebreo 

    Alter Kacyzne

    L'opera dell'ebreo è un dramma storico in tre atti - scritto nel 1938 - sulle vicende dei «marrani» portoghesi (ebrei convertiti per forza al cristianesimo ma che rimasero segretamente fedeli alla loro religione) nella prima metà del secolo diciottesimo. È la tragedia di un celebre poeta e commediografo portoghese, il «marrano» Antonio José da Silva, detto «O Judeu». Il dramma si basa su fondi reali e su brani delle opere dello stesso da ... Vai alla scheda

  • Ipnosi_e_altre_storie

    Ipnosi e altre storie 

    Hanna Krall

    «Chissà se Apollonia conosceva questo nome: Menachem Mendel. Crediamo di no. Crediamo che tutta quella casa di legno sull'angolo della strada non abbia richiamato la sua attenzione fino al giorno in cui non udì quello strano schianto. Non era in grado di identificarlo; ancora nessuno conosceva il rumore che fa una bomba cadendo. Udì uno schianto, poi un grido, poi corse a nascondersi con gli altri fra le siepi del cimitero. Quando tornò indietro, tutti già lo sapevano: la bomba era caduta in via Pilsudski, sul rifugio del rabbino. [...] Alla gente la sorte del rabbino sembrava terribile, e invece terribile non era, era ... Vai alla scheda

  • Nachman_racconta_

    Nachman racconta  

    Giacoma Limentani

    Irrompendo nel mondo ebraico sparso fra i villaggi contadini dell'Europa orientale, Rabbi Nachman aggiunge una nuova componente alla sua già composita struttura. Nipote del Ba'al Shem Tov, il fondatore del movimento mistico popolare noto come chassidismo, da chesed, devozione, ne eredita lo specifico carisma tenuto a prerogativa degli altri Rebbe chassidici, che pure al Ba'al Shem si rifanno. Da questi però, ormai sedimentati nei loro ruoli dopo le iniziali lotte di affermazione con l'ebraismo ortodosso, lo distinguono un dichiarato esercizio di mistiche intenzioni e una ritrovata irruenza innovatrice, che presto ... Vai alla scheda

  • Psiche_e_redenzione

    Psiche e redenzione 

    Siegmund Hurwitz

    Siegmund Hurwitz, psicoterapeuta e studioso del misticismo occidentale, affronta in questa raccolta di saggi il complesso tema della redenzione dal punto di vista della psicologia junghiana, ricercandone cioè lo sfondo archetipico attraverso l'analisi di alcune peculiari esperienze sia collettive che individuali, come quella della emblematica vicenda del falso messia Shabbetày Tzevì. La tesi fondamentale dell'autore è chiaramente espressa nel sottotitolo del terzo saggio ( L'idea di redenzione nell'ebraismo e nel cristianesimo. Individuazione come via di salvezza): anche il cammino dell'individuazione può essere visto ... Vai alla scheda

  • Il_futuro_degli_ebrei

    Il futuro degli ebrei 

    David Vital

    In questo libro appassionato e stimolante, un brillante storico del sionismo sostiene che il mondo ebraico si sta disfacendo, che la vecchia realtà del popolo ebraico si è frantumata, che Israele è sempre più isolato e destinato a percorrere la sua strada, diversa e distinta da quella della comunità della Diaspora. David Vital descrive e delinea con acutezza il declino del popolo ebraico, nell'intento di gettare le basi per una visione del futuro degli ebrei che sia più nuova, più chiara e più aderente alla realtà di quante sono state fino ora proposte. Chiunque nutra un serio interesse per la politica contemporanea e ... Vai alla scheda

  • L’occhio_di_Dayan

    L’occhio di Dayan 

    Józef Hen

    Nel 1968, mentre la Cecoslovacchia si schiude alla famosa primavera, nella plumbea Polonia di Gomulka la cricca conservatrice e nazionalista guidata dal generale Moczar liquida ogni tentativo riformista. Approfittando di una manifestazione di studenti universitari, i conservatori scatenano una dura repressione facendo leva su uno dei sentimenti più viscerali e inquietanti della società polacca: l'antisemitismo. Il paese viene così coinvolto in una campagna incruenta ma particolarmente isterica contro i sopravvissuti di Auschwitz, ai quali viene imposto di autodefinirsi, vale a dire ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.