Benvenuto su Giuntina.it

Schulim Vogelmann

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Storia_di_una_vita_

    Storia di una vita  

    Aharon Appelfeld

    La memoria custodisce ciò che sceglie di custodire. Come il sogno, anche la memoria cerca di attribuire agli eventi un qualche significato. Aharon Appelfeld in questo libro autobiografico accetta infine il confronto con la propria memoria. Impresa dolorosa che scortica l'anima perché la sua memoria nasconde l'esperienza di un'infanzia spezzata dall'orrore della storia, nasconde la solitudine di un bambino costretto a vagare da solo per mesi nei boschi con l'incubo di essere riconosciuto, nasconde il suo peregrinare per mezza Europa fino all'arrivo in Israele e il suo difficile inserimento in una nuova realtà. ... Vai alla scheda

  • La_creatura_di_cenere_di_Buchenwald_

    La creatura di cenere di Buchenwald  

    Ivan Ivanji

    1997: Weimar si prepara a diventare (nel 1999) capitale europea della cultura. A pochi chilometri di distanza, nell'ex campo di concentramento di Buchenwald, durante i lavori di restauro del crematorio, si scoprono settecento urne anonime, con ancora resti di cenere e frammenti di ossa. Su questo ritrovamento, l'Autore, lui stesso deportato giovanissimo a Buchenwald, imposta una singolare costruzione fantastica: dalle ceneri di quei morti ignoti si sviluppa una creatura misteriosa e inquietante, che degli individui che hanno contribuito a formarla conserva sentimenti, passioni, memorie. Dalla massa indistinta emergono ... Vai alla scheda

  • Hannah_Arendt

    Hannah Arendt 

    Friedrich G. Friedmann

    L'ebraismo di lingua tedesca e la sua storia - ha scritto Hannah Arendt - sono sempre stati un fenomeno singolare che non conosce uguali neppure nell'ambito della restante storia dell'assimilazione ebraica. Hannah Arendt è una illustre rappresentante di questa simbiosi, e ne ha analizzato la storia a partire dall'epoca di Rahel Varnhagen fino al terrore del regime nazionalsocialista. Friedrich G. Friedmann, anche lui un ebreo nato in Germania, ci offre in questo saggio il ritratto di una personalità il cui fascino risiede proprio nelle più profonde contraddizioni umane, ...

    Vai alla scheda

  • G._Scholem,_H._Arendt,_V._Klemperer

    G. Scholem, H. Arendt, V. Klemperer 

    Steven E. Aschheim

    Gershom Scholem, Hannah Arendt e Victor Klemperer: tre figure emblematiche della cultura ebraico-tedesca di questo secolo. In questo libro, Steven E. Aschheim mette in luce il formarsi e il diverso evolversi delle loro identità e ideologie, nonché il loro modo peculiare di affrontare e reagire alle grandi crisi del Novecento, dalla Repubblica di Weimar al nazismo e alla Shoà fino al difficile periodo postbellico. L'analisi si basa sull'esame degli scritti privati - i diari e le lettere - e delle opere, ed evidenzia le diverse reazioni - sempre paradigmatiche e creative - di questi tre ...

    Vai alla scheda

  • L’amante_bigio

    L’amante bigio 

    Carl Friedman

    Tre racconti, un unico tema: l'amore. L'amore per un animale che viene a consolare l'immenso vuoto di una vecchiaia fatta di solitudine e abbandono. L'amore cieco di due genitori che impedisce loro di vedere la tragica trasformazione del figlio da normale ragazzo ebreo di provincia in fanatico integralista. L'amore di una figlia di fronte alla malattia e alla devastazione fisica della madre moribonda. Tre storie di grande intensità, frutto di una scrittura tesa, lucida, spesso impietosa, ma sempre "al femminile" per il costante contatto con la sfera delle emozioni. ... Vai alla scheda

  • La_Modernità_della_Parola

    La Modernità della Parola 

    Martin Buber

    Negli anni Venti e Trenta, Buber è l'interlocutore privilegiato non solo degli intellettuali tedeschi o di lingua tedesca, bensì anche di persone che, pur non occupandosi di filosofia, di teologia, di politica, di psicologia o di letteratura, vengono spinte dai suoi scritti ad aprirsi ad una nuova dimensione religiosa, ad un nuovo modo di percepire la relazione con il mondo e con i propri simili. Per tale motivo abbiamo deciso di intitolare il presente lavoro La modernità della Parola. "Parola" ha qui un duplice significato: da una parte, indica la Bibbia, l'Antico ...

    Vai alla scheda

  • Ebraismo,_Bildung_e_filosofia_della_vita

    Ebraismo, Bildung e filosofia della vita 

    Franz Rosenzweig

    Per la prima volta in Italia sono qui tradotti e raccolti tutti i saggi di Franz Rosenzweig dedicati all'educazione e alla formazione dell'uomo. Con il titolo Ebraismo, Bildung e filosofia della vita, il libro, curato da Giancarla Sola, presenta al lettore la pedagogia di Rosenzweig, filosofo ebreo-tedesco, autore del celebre volume La Stella della redenzione, nato nel 1886 e morto nel 1929 quando, lentamente, la Repubblica di Weimar si va spegnendo e le luci sinistre del nazionalsocialismo hitleriano lampeggiano nel cielo scuro della Germania e della Mitteleuropa. L'idea di Bildung guida l'intero ...

    Vai alla scheda

  • La_rosa_dai_tredici_petali

    La rosa dai tredici petali 

    Adin Steinsaltz

    Tra le molte migliaia di angeli che si trovano nei vari mondi ci sono quelli che sono esistiti dall'inizio del mondo, in quanto sono parte immutabile dell'Essere Eterno e dell'ordine fisso dell'universo. Questi angeli in un certo senso costituiscono i canali dell'energia attraverso i quali la grazia divina sale e scende nei mondi. Ma ci sono anche angeli che vengono costantemente creati di nuovo, in tutti i mondi e specialmente nel mondo dell'azione dove i pensieri, i fatti e le esperienze danno origine ad angeli di diverso tipo. Il rabbino Adin Steinsaltz - uno studioso di fama mondiale ...

    Vai alla scheda

  • Restaurare_la_Rivelazione

    Restaurare la Rivelazione 

    David Weiss Halivni

    La scienza della critica biblica ha costretto la teologia ebraica a riprendere coscienza della imperfezione del testo biblico, a recuperare, cioè, dalla rimozione di secoli, una consapevolezza che si era mantenuta, dai tempi di Ezra fino all'epoca del Talmud. Attraverso un percorso che si oppone alla "storiografia del senso letterale" e sceglie invece una sorta di "storiografia del profondo", David Weiss Halivni, docente di giudaismo classico alla Columbia University, raccoglie la sfida della moderna critica biblica e restituisce a questo testo lacunoso e imperfetto tutto il suo valore di dono divino e di testimonianza ... Vai alla scheda

  • Erbe_amare

    Erbe amare 

    Marga Minco

    "Posò il pacchetto sul tavolo e noi tutti l'osservammo incuriositi. Era legato con uno spago, e mio padre si mise pazientemente a scioglierne il nodo. Poi con gesti misurati cominciò a scartarlo. Erano le stelle." "Ne ho portate diverse per ciascuno di noi," disse "così le potrete cucire su tutti i capi d'abbigliamento". Mia madre ne prese in mano una e la osservò attentamente. "Vedrò se in casa ho del filo ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.