Schulim Vogelmann
Ricerca per argomento- grid list
-
La tromba e altri racconti
Chayyim N. BialikIn questi magistrali racconti ritroviamo uno dei temi principali della poesia di Bialik: l'ardente desiderio di ritornare al mondo perduto dell'infanzia, un mondo perfetto dove la tensione tra lo spirito e la materia viene annullata senza che ne consegua alcuna lacerazione, dove la dicotomia tra vocazione alla santità e pulsioni naturali è sanata, dove gli opposti convergono alla radice. È questo il mondo cambiato da Bialik e la cui perdita egli pianse in tutti i suoi versi. Il tentativo di riconquistare questo mondo è infatti destinato a fallire e la conseguenza non ...
Vai alla scheda -
L’ebraismo spiegato ai miei amici
Philippe HaddadCos'è l'ebraismo? Questo libro, in modo semplice e completo, presenta i diversi aspetti dell'ebraismo, seguendo tre linee principali: la storia, la religione e le sfide della modernità. Vi vengono esposti non soltanto gli eventi fondamentali della storia, i grandi temi biblici, le feste, le leggi alimentari, ma anche il ruolo della donna, il dialogo tra laici e religiosi e quello fra le varie religioni. Da questa analisi emerge un ebraismo variegato, attraversato da tendenze molteplici. Un ebraismo che, costantemente alla ricerca di un equilibrio tra fedeltà religiosa e ...
Vai alla scheda -
Il nome del padre
Isaac GoldembergLa vicenda di Il nome del padre, rielaborazione del precedente romanzo La vida a plazos de don Jacobo Lerner, che fu salutato dalla critica come uno dei romanzi più importanti della letteratura ebraica del Novecento, si svolge in un paese non identificato dell'America del Sud, negli anni tra la prima guerra mondiale e l'inizio della seconda: l'ebreo Jacobo Lerner è arrivato dalla Russia e, come altri ebrei immigrati, è accolto con malcelata ostilità. In questo contesto storico e sociale, percorso da segnali inquietanti - conflitti tra nazioni sudamericane, tensioni sociali, crisi economiche - Jacobo vive l'amara ... Vai alla scheda
-
Tracce
Ida FinkAnche in questo nuovo libro Ida Fink ci porta nella Polonia occupata dai nazisti e ci parla con incredibile tenerezza dei suoi ebrei, che lottano fino all'ultimo per non essere uccisi o deportati nei campi della morte. E i sopravvissuti, come la stessa Fink, non si rassegnano e cercano di sapere dove e come sono finiti i loro cari, nella disperata speranza di poterne ritrovare qualcuno in vita. E si sforzano di ricordare com'erano prima della catastrofe perché qualcosa di loro resista all'oblio, e continui a vivere, a vivere, malgrado tutto. ... Vai alla scheda
-
Filosofia e Legge
Leo StraussDi fronte alla crisi del mondo moderno portata in evidenza da Nietzsche, emergono, agli occhi di Leo Strauss, due questioni ineludibili: il relativismo e il nichilismo. Il loro superamento è possibile solo attraverso una radicale critica della modernità filosofica e politica, i cui esiti catastrofici sono esemplarmente visibili nella condizione spirituale dell'Europa tra le due guerre mondiali - e drammaticamente rappresentati dalla situazione dell'ebraismo nel Novecento. Una tale critica però non è possibile con le categorie elaborate dalla filosofia moderna, ormai ridotta a ...
Vai alla scheda -
Fossoli: transito per Auschwitz
Danilo Sacchi- Che s'arriva a vedere: inglesi e australiani qua da noi, lì dall'altra parte del fosso! - sospirava il nonno osservando dall'aia i primi prigionieri arrivati nell'estate del '42. Ma negli ultimi mesi di guerra, a notizie di rappresaglie e uccisioni, brontolava cupo: - Quando sarà che butteranno giù questo Campo! - Perché un campo di concentramento può significare da solo, per chi vi abita di fronte, tutto lo sconquasso e il soffrire di una guerra. Questa è una storia del Campo di Fossoli, costruito davanti a casa nostra nel '42. La storia di ... Vai alla scheda
-
Gli ebrei di Vilna
Grigorij ŠurQuando, il 24 luglio 1941, le prime unità tedesche entrarono a Vilna, capitale della Repubblica Sovietica di Lituania, in città risiedevano più di 70.000 ebrei. Alla fine di agosto i nazisti ne avevano già eliminata la metà e rinchiusa l'altra metà in un ghetto. Uno di loro era il giornalista Grigorij Šur, nato nel 1888. Incredulo e sbalordito, egli tuttavia registrò con ammirevole obiettività quanto vedeva e udiva, per tramandare quell'incredibile realtà al mondo che sarebbe venuto dopo l'orrore. In una baracca della fabbrica di ...
Vai alla scheda -
La tana di fango
Wolfgang KoeppenDal 1992 sappiamo che questo libro, uscito anonimo nel 1948, è in realtà opera di uno dei più importanti scrittori tedeschi del '900, Wolfgang Koeppen. Partendo dal racconto orale di Jakob Littner, un tranquillo commerciante di Monaco travolto dalle persecuzioni antiebraiche, Koeppen è riuscito nel difficile compito di immedesimarsi nel personaggio di cui racconta le drammatiche vicende, di restituirne con grande efficacia la psicologia, i sentimenti, le angosce, tanto che alla fine egli sente la storia di cui ha scritto come la "sua" storia. Accanto alle peggiori malvagità di cui è capace l'uomo, la vicenda di Littner ... Vai alla scheda
-
Una casa vuota
Marga MincoLa guerra è finita. Chi si è salvato dallo sterminio lascia i nascondigli dove si sono consumati i giorni della paura e intraprende il cammino per tornare a casa. Ma della casa resta solo la grande facciata. Dietro: il nulla, soltanto macerie. E quella facciata è il simbolo di chi è sopravvissuto all'odio e alle persecuzioni ma nella cui anima è stata distrutta la fiducia nella vita e nell'uomo. In questo breve romanzo, Marga Minco, con quella sensibilità che già conoscevamo, ci narra magistralmente il difficile ritorno alla vita di alcuni scampati. Il lento rimarginarsi delle ferite, la ricerca di un equilibrio, la ... Vai alla scheda
-
Queste sono le parole
Arthur GreenQuali sono le idee, le nozioni e le parole ebraiche più importanti che tutti dovrebbero conoscere? E qual è il dizionario essenziale della vita spirituale ebraica? In questo libro di Arthur Green, docente di pensiero ebraico alla Brandeis University, apprenderete il significato, la storia e l'origine di quel nucleo essenziale di parole condiviso e compreso da tutto il mondo ebraico e capirete perch‚ sia importante conoscere e usare queste parole in ebraico, la lingua nella quale fede, desideri, aspirazioni e sogni di un intero popolo sono stati espressi nei secoli. Da Adonài ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci