Benvenuto su Giuntina.it

Schulim Vogelmann - Teatro

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Il_sogno_di_Giacobbe

    Il sogno di Giacobbe 

    Richard Beer Hofmann

    Richard Beer-Hofmann fu un autore semplice e complesso al contempo, sempre impegnato a dissipare e vincere la paura della solitudine e del vuoto esistenziale tipica dell'epoca ma, nel profondo dell'animo, convinto forse dell'impossibilità di "uscire all'aperto". Diviso fra ebraismo e appartenenza al mondo austriaco, trovò tuttavia il suo punto di coesione e di forza nella profonda coscienza della sua identità ebraica, come dimostra anche il progetto dell'incompiuta Storia del re Davide e l'alta liricità e la passione che informano Il sogno di Giacobbe. Sicché non sorprende quanto egli affermò poco prima della morte: ... Vai alla scheda

  • Lo_zio_Arturo

    Lo zio Arturo 

    Daniel Horowitz

    Per questo monologo, scritto per il teatro ma che ha l'autonomia del racconto, il drammaturgo israeliano Daniel Horowitz si è basato su una commedia di Patia (Gabriel) Dagan «e su tante storie che durante otto anni di amicizia ho ascoltato dai suoi racconti. Storie sulla sua vita e la sua esperienza durante la seconda guerra mondiale e di quello che gli accadde subito dopo la guerra. Patia era stato a Theresienstadt (Terezin), Auschwitz e altri campi di concentramento. Aveva attraversato quasi tutti gli stadi della disumanizzazione. Ma il punto centrale dei suoi ricordi e delle sue storie erano sempre i dettagli, ... Vai alla scheda

  • Sincronizzazione_a_Birkenwald

    Sincronizzazione a Birkenwald 

    Viktor E. Frankl

    ... una rappresentazione scenica in cui tre personaggi della storia della filosofia (Spinoza, Socrate e Kant), dopo aver intessuto un dialogo su problemi teorici della filosofia, scendono sulla terra e vivono da vicino il dramma di alcuni prigionieri in un lager nazista, individuando con sorpresa e con ammirazione quella «forza di reazione dello spirito» grazie alla quale l'uomo è in grado di far fronte alle situazioni più estreme, ed anche più degradanti, nelle quali spesso è «gettato» dalla cattiveria e dal pregiudizio. (dalla Prefazione di E. ...

    Vai alla scheda

  • L’opera_dell’ebreo

    L’opera dell’ebreo 

    Alter Kacyzne

    L'opera dell'ebreo è un dramma storico in tre atti - scritto nel 1938 - sulle vicende dei «marrani» portoghesi (ebrei convertiti per forza al cristianesimo ma che rimasero segretamente fedeli alla loro religione) nella prima metà del secolo diciottesimo. È la tragedia di un celebre poeta e commediografo portoghese, il «marrano» Antonio José da Silva, detto «O Judeu». Il dramma si basa su fondi reali e su brani delle opere dello stesso da ... Vai alla scheda

  • Il_processo_di_Shamgorod

    Il processo di Shamgorod 

    Elie Wiesel

    Shamgorod, villaggio sperduto dell'Europa orientale, nella metà del XVII secolo. In un giorno di Purim - la festa dei folli, dei bambini e dei mendicanti, in cui tutti si divertono, si inebriano e sognano un mondo migliore - tre attori girovaghi arrivano alla locanda per rallegrare la comunità ebraica. Ma a Shamgorod non c'è più comunità ebraica: un progrom l'ha sterminata. Niente più spettatori, dunque, per il Purimspiel - la recita di Purim - se non il locandiere e la sua cameriera. Eppure la farsa comincia. Ma a poco a poco, in questo clima di violenza, di ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.