Benvenuto su Giuntina.it

Schulim Vogelmann - Scholem

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Il_nichilismo_come_fenomeno_religioso

    Il nichilismo come fenomeno religioso 

    Gershom Scholem

    Religioso è quel nichilismo che in particolari momenti di crisi si presenta in nome di esigenze religiose e pretende di essere una religione. Se ogni religione è una risposta al problema della morte, non ogni nichilismo è negazione della vita. Dallo gnosticismo e misticismo del cristianesimo alla tradizione mistica dell’islam fino all’ebraismo, analoghi movimenti di liberazione ed emancipazione rivendicarono un senso dell’esistenza dovendo come eresie sottrarsi alle persecuzioni religiose prima di manifestarsi in ambito profano nel passaggio dall’immaginario ...

    Vai alla scheda

  • Martin_Buber_interprete_dell’ebraismo

    Martin Buber interprete dell’ebraismo 

    Gershom Scholem

    Martin Buber (1878-1965) è stato uno dei massimi intellettuali ebrei del XX secolo. Figura complessa e controversa – infaticabile narratore di storie e leggende chassidiche, autore decisivo nel rinvenire i lineamenti di un pensiero dialogico, impegnato per tutta la vita in una nuova versione tedesca della Bibbia ebraica –, veniva ben presto definito dall’amico Gustav Landauer come «l’apostolo dell’ebraismo di fronte all’umanità». Prendendo le mosse da tale epiteto, Gershom Scholem, una delle massime figure novecentesche nel campo degli studi ebraici, ...

    Vai alla scheda

  • Il_sogno_e_la_violenza

    Il sogno e la violenza 

    Gershom Scholem

    Il libro raccoglie ventuno poesie di Gershom Scholem in traduzione italiana con testo originale tedesco a fronte. Si tratta di poesie di straordinario interesse, vertenti sul tema del rapporto tra la storia e l’ideale messianico. Tale tema viene poeticamente rappresentato o in riferimento a figure centrali del movimento sionista (Theodor Herzl, Chayyim N. Bialik, Shemuel Y. Agnon), o in dialogo con alcuni dei suoi più cari amici (Walter Benjamin, Hans Jonas), o in occasione di crisi nelle relazioni ebraico-arabe nella Palestina degli anni Trenta e Quaranta, oppure riflettendo sull’esistenza ...

    Vai alla scheda

  • Lettere_dall’esilio

    Lettere dall’esilio 

    Gershom Scholem, Leo Strauss

    Uno sguardo superficiale alle opere di Gershom Scholem (1897-1982) e Leo Strauss (1899-1973) condurrebbe alla conclusione che non esiste uno stretto rapporto tra i due autori: infatti, che cosa potrebbero avere in comune lo storico delle religioni studioso della Kabbalah e il filosofo della politica che ha elaborato la teoria della scrittura reticente? In verità, Scholem e Strauss - nati in una Germania che si sarebbe avviata alle tragedie delle guerre mondiali e del nazismo - hanno condiviso molte vicende e inquietudini, simbolicamente rappresentate da tre città: Berlino (la ... Vai alla scheda

  • Tre_discorsi_sull’ebraismo

    Tre discorsi sull’ebraismo 

    Gershom Scholem

    Nel volume sono raccolte tre conferenze risalenti agli anni '70. Nelle prime due lo studioso cerca di definire i concetti di ebraismo e di ebreo alla luce di avvenimenti epocali: uno tragico, la Shoà, e uno rivoluzionario, la creazione dello Stato d'Israele. Molti i punti toccati da Scholem nel corso delle due conferenze, tra cui il rapporto dell'ebraismo attuale con la tradizione, la natura e la funzione del sionismo e soprattutto la visione dell'ebraismo come entità non statica, bensì vitale e continuamente soggetta a metamorfosi. Nel testo più ampio, Scholem appunta ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.