Benvenuto su Giuntina.it

Schulim Vogelmann - Rabbini

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Nuovi_responsi_di_Torà_dagli_anni_dell’ira

    Nuovi responsi di Torà dagli anni dell’ira 

    Kalonymus Shapira

    Dov’era Dio quando gli ebrei venivano bruciati? È a questa apparente assenza di Dio che la raccolta di omelie di Rabbi Kalonymus Shapira, tradotte per la prima volta in italiano, offre una risposta, profonda e affascinante. È una risposta saldamente radicata nel mondo spirituale di un Rabbi, che negli anni tragici del ghetto di Varsavia, nell’anticamera dello sterminio nazista, seppe far risuonare in modo straordinario la voce della Torà e con essa rinsaldare la speranza e la fiducia di tanti fratelli e sorelle con i quali si trovò a condividere l’ora più buia ...

    Vai alla scheda

  • Aspetti_di_teologia_rabbinica

    Aspetti di teologia rabbinica 

    Solomon Schechter

    Scritto cento anni fa, Aspetti di teologia rabbinica rimane ancora oggi un’opera unica per la chiarezza e la sintesi con cui svela al lettore il pensiero dei Maestri d’Israele. Il rapporto tra Dio, mondo e uomo, la Torà e i precetti, la santità e la devozione, l’impulso del male, il perdono e la riconciliazione: sono solo alcuni dei temi affrontati per comporre il mosaico di una “teologia ebraica” che rimane sempre saldamente ancorata al mondo terreno e ad una visione fortemente unitaria di Dio che i Maestri non esitano a far ...

    Vai alla scheda

  • In_questo_luogo_c’era_Dio_e_io_non_lo_sapevo

    In questo luogo c’era Dio e io non lo sapevo 

    Lawrence Kushner

    Giacobbe stava fuggendo dalla sua casa. Una notte, coricatosi nel deserto per dormire, fu protagonista di una delle maggiori esperienze mistiche della religione occidentale. Sognò una scala che andava dalla terra al cielo e, su di essa, angeli che salivano e scendevano. Per migliaia di anni gli uomini hanno cercato di cogliere il messaggio che quegli angeli erano venuti a portare a Giacobbe, e a noi. Operando un ardito amalgama di erudizione e inventiva, psicologia e storia, Lawrence Kushner raggruppa una serie di stimolanti interpretazioni di Genesi 28,16 fornite da Maestri del passato: da Shmuel bar ...

    Vai alla scheda

  • L’albero_capovolto

    L’albero capovolto 

    Alberto M. Somekh

    L’albero capovolto vuole essere una descrizione sistematica di alcuni temi fondamentali dell’ebraismo. Il metodo è particolarmente interessante: una serie ordinata di citazioni classiche dalla Torah ai commenti rabbinici anche recenti, che vengono esposte e spiegate, per chiarire progressivamente i termini dei problemi. Il titolo ripropone l’immagine dell’albero capovolto, che è quella scelta dai Maestri per spiegare la similitudine biblica dell’uomo con l’albero che, come in ogni confronto, rivela elementi comuni e differenze. Le ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.