Schulim Vogelmann - Letteratura francese
Ricerca per argomento- grid list
-
Il sangue del cielo
Piotr RawiczQuelli che potremmo definire i topoi della letteratura della Shoà e che oggi sono diventati topoi letterari tout court erano all'epoca in divenire. Nel romanzo di Rawicz li troviamo tutti; non enunciati programmaticamente, né descritti, ma trasposti, per così dire; "in atto", in atto letterario (...) Non ci sono accuse, non ci sono rivolte, se non quella potente e sotterranea contro l'Essere; non ci sono due campi a disputarsi il primato del bene e del male e non c'è neppure relativismo. C'è uno sguardo svelto e poetico che ... Vai alla scheda
-
Un bambino prodigio
Irène NémirovskyNelle taverne di un porto del mar Nero, Ismaele Baruch, il bambino prodigio, canta i dolori e le gioie dei miserabili, degli emarginati, degli esclusi. Il suo talento affascina il poeta in crisi Romain Nord e la sua amante, la «Principessa», una ricca vedova in cerca di nuove emozioni. Strappato al suo mondo di miseria, Ismaele diventerà il giocattolo di una società aristocratica, pronta all'entusiasmo quanto al disprezzo, che finirà per umiliarlo ...
Vai alla scheda -
Il testamento di un poeta ebreo assassinato
Elie WieselIl primo ricordo di Paltiel Kossover è un pogrom vissuto all'età di cinque anni. Poi è l'esilio in Romania, la scoperta delle idee rivoluzionarie a Berlino mentre il nazismo sale al potere, nella Parigi del Fronte popolare e nella Spagna sconvolta dalla guerra civile. Tornato in Russia, Paltiel sarà, alla fine della guerra, torturato ed eliminato su ordine di Stalin. Cosa ne saprebbe di questa vita il figlio Grisha senza il racconto di Zupanev, testimone silenzioso dell'ultima battaglia del ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci