Benvenuto su Giuntina.it

Schulim Vogelmann - Ghetto di Varsavia

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Nuovi_responsi_di_Torà_dagli_anni_dell’ira

    Nuovi responsi di Torà dagli anni dell’ira 

    Kalonymus Shapira

    Dov’era Dio quando gli ebrei venivano bruciati? È a questa apparente assenza di Dio che la raccolta di omelie di Rabbi Kalonymus Shapira, tradotte per la prima volta in italiano, offre una risposta, profonda e affascinante. È una risposta saldamente radicata nel mondo spirituale di un Rabbi, che negli anni tragici del ghetto di Varsavia, nell’anticamera dello sterminio nazista, seppe far risuonare in modo straordinario la voce della Torà e con essa rinsaldare la speranza e la fiducia di tanti fratelli e sorelle con i quali si trovò a condividere l’ora più buia ...

    Vai alla scheda

  • Kalonymus_Shapiro._Rabbino_nel_ghetto_di_Varsavia

    Kalonymus Shapiro. Rabbino nel ghetto di Varsavia 

    Catherine Chalier

    Il rabbino Kalonymus Shapiro aveva fondato a Varsavia la più grande yeshivà chassidica del suo tempo. Non volendo abbandonare i suoi discepoli, rimase accanto a loro nel ghetto. È sulla fioca scintilla di spiritualità che sopravviveva all’avvilimento dei corpi e dello spirito che veglierà parlando ogni sabato e nei giorni di festa al fine di dare un aiuto spirituale ai suoi fedeli, tentando di conferire un senso a quanto stava accadendo, confrontandosi con l’occultamento di Dio e con l’ineludibile compito di ripensare una teologia che mai prima aveva ...

    Vai alla scheda

  • Una_giovinezza_nel_ghetto_di_Varsavia

    Una giovinezza nel ghetto di Varsavia 

    Alina Margolis-Edelman

    «Il ghetto continuò a bruciare molto a lungo, ma non si sentivano più gli spari. Proprio allora, là accanto al muro, per la prima volta nella vita mi sentii veramente ebrea. E capii che ormai per sempre, fino alla morte, sarei rimasta insieme ai carbonizzati, ai morti soffocati, ai gassati nei rifugi, a coloro che avevano combattuto ed erano morti perché non potevano non morire, a coloro il cui destino non avevo condiviso». Le memorie di Alina Margolis-Edelman (1922-2008) sono uniche nella grazia della loro semplicità. La sua testimonianza di bambina e di ...

    Vai alla scheda

  • Il_ghetto_di_Varsavia_lotta

    Il ghetto di Varsavia lotta 

    Marek Edelman

    A quei tempi, non esisteva alcun canone della scrittura sulla Shoah, e neanche la parola. Non si sa come raccontare l’inenarrabile. Marek Edelman è uno dei primi a tentare. Il risultato: questo testo è oggi più attuale che mai. Lo è perché non è un racconto epico delle gesta belliche, ma una storia su come un gruppo di ragazzi e ragazze abbia tentato di riscattare la dignità e salvare la vita di un’intera città che si voleva condannata a morte e all’ignominia. (dall’Introduzione di W. ...

    Vai alla scheda

  • Arrivare_prima_del_Signore_Iddio

    Arrivare prima del Signore Iddio 

    Hanna Krall

    Marek Edelman, il leggendario vicecomandante dell’insurrezione delghetto di Varsavia da poco scomparso, racconta a Hanna Krall le sueesperienze di combattente e quelle di cardiologo a guerra finita. I dueracconti sono strettamente intrecciati perché in fondo, in entrambi icasi, si trattava di arrivare prima del Signore Iddio. «Nella clinica dove ho lavorato in seguito c’era una grandissima palma.A volte mi fermavo lì sotto e davanti vedevo le sale dove stavanoricoverati i miei pazienti. Erano altri tempi, non c’erano i farmaci,le apparecchiature né gli interventi di ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.