Schulim Vogelmann - Filosofia e pensiero ebraico
Ricerca per argomento- grid list
-
Lezioni sulle "Massime dei Padri" e su Maimonide
Yeshayahu LeibowitzLe "Massime dei Padri", una raccolta di detti rabbinici risalenti al II sec. a.e.v. - I sec. e.v., racchiudono elementi fondamentali del pensiero e dell’etica ebraica. Questo nucleo originario si è sviluppato incessantemente per opera dei commentatori che ne hanno tratto spunto per presentare e approfondire anche il loro approccio all’ebraismo e al mondo circostante. In questo contesto, il commento di Yeshayahu Leibowitz si presenta particolarmente stimolante. Utilizzando i tipici elementi dell’esegesi ebraica (ma in modo comprensibile anche a coloro che vi si avvicinano per la ...
Vai alla scheda -
Il Libro di Giobbe e il destino del popolo ebraico
Margarete SusmanSenza voler negare che il destinatario ideale, quello individuato consapevolmente dall'autrice, sia stata l'umanità pensante e in specie quella sua parte che si riconosce nell'eredità culturale del pensiero biblico, ebraico o cristiano, ci pare di poter intuire che nel profondo questa sia un'opera scritta dalla Susman innanzitutto per sé, per la propria coscienza di ebrea culturalmente nata e cresciuta, e a proprio perfetto agio, all'interno della cultura tedesca del Novecento. Quindi che queste pagine dolenti e azzardate costituiscano almeno in parte un esercizio di ...
Vai alla scheda -
Riflessioni sull’ebraismo
Joseph B. SoloveitchikIn questo volume vengono presentati per la prima volta al pubblico italiano aspetti del pensiero del maggiore autore della corrente neo-ortodossa dell'ebraismo americano contemporaneo. Raccolte e redatte da un suo valente discepolo, si propongono venti lezioni che ripercorrono i temi più scottanti del mondo ebraico oggi: dal rapporto fra laicismo e normativa tradizionale, fra fede e morale ai grandi interrogativi sull'Olocausto e lo Stato d'Israele, il ruolo del rabbinato, le conversioni, il dialogo interreligioso. Il pregio particolare di quest'opera non sta soltanto nella lucidità ...
Vai alla scheda -
La liturgia ebraica
Maurice-Ruben HayounLa liturgia ebraica costituisce un elemento fondamentale della religione e della cultura ebraica. Attraverso lo studio della sua storia e dei suoi sviluppi e cambiamenti si riflette la storia della letteratura e della teologia ebraica. In uno studio minuzioso l'autore riesce ad offrire al lettore una descrizione dettagliata delle forme della liturgia ebraica, le sue fonti e la storia della ricerca degli ultimi secoli sullo sviluppo di questa forma letteraria-espressiva. Partendo e basandosi sulle fonti talmudiche si passa poi attraverso le varie correnti della letteratura ebraica: halachica, poetica, ...
Vai alla scheda -
Da Cohen a Benjamin
Friedrich G. FriedmannNei due brevi saggi pubblicati in questo volume Friedrich G. Friedmann descrive con intima partecipazione il percorso spirituale, tra identità ebraica e assimilazione, di quattro grandi intellettuali ebrei di cultura tedesca. Ad accomunare i primi due, Hermann Cohen e Franz Rosenzweig, è il distacco dall'idealismo, mentre Franz Kafka e Walter Benjamin hanno in comune gli stessi «cammini di disperazione». La precisione nel delineare le figure, l'implacabilità nel mettere in luce le aporie, la cautela nel trarre le conclusioni rendono questo studio decisamente fuori del comune e particolarmente stimolante. Di grande ... Vai alla scheda
-
L’ebraismo nella vita quotidiana
Ernest GugenheimLe difficoltà che una persona estranea al mondo ebraico trova nel penetrare a pieno l'Ebraismo ed a comprenderne tutte le forme di espressione è da collegare soprattutto alla varietà ed alla molteplicità dei suoi aspetti. L'affermazione secondo cui l'Ebraismo equivale ad uno stile o ad un sistema di vita si riferisce giustamente al valore pragmatico della dottrina ebraica che permea ed investe ogni aspetto della vita sia dell'individuo che della società. Questa asserzione evidenzia la complessità dell'Ebraismo che è altrettanto vario come la ...
Vai alla scheda -
Il futuro degli ebrei
David VitalIn questo libro appassionato e stimolante, un brillante storico del sionismo sostiene che il mondo ebraico si sta disfacendo, che la vecchia realtà del popolo ebraico si è frantumata, che Israele è sempre più isolato e destinato a percorrere la sua strada, diversa e distinta da quella della comunità della Diaspora. David Vital descrive e delinea con acutezza il declino del popolo ebraico, nell'intento di gettare le basi per una visione del futuro degli ebrei che sia più nuova, più chiara e più aderente alla realtà di quante sono state fino ora proposte. Chiunque nutra un serio interesse per la politica contemporanea e ... Vai alla scheda
-
I fondamenti del giudaismo
Jacob NeusnerRitengo che un quadro chiaro e succinto dei fondamenti del giudaismo fornirà un esempio di come, a partire da diversi scritti, si possa descrivere una vasta e complessa tradizione religiosa. Infatti credo che per analizzare qualunque grande religione si debbono porre le stesse domande: come opera questa tradizione religiosa cioè, come risale dai propri libri sacri, alla sua più ampia collocazione? In altre parole, come passa dal contenuto al contesto? Questa religione come spiega ai propri fedeli i suoi scopi e i suoi fini? Questa tradizione come presenta, in un unico simbolo evocativo, l'insieme della sua dottrina? ... Vai alla scheda
-
Elogio della normalità
Abraham B. YehoshuaNon sono uno storico né‚ un esperto di filosofia ebraica, e nemmeno uno studioso del sionismo e dell'Olocausto; non pretendo di giungere a delle conclusioni scientifiche su questi argomenti. Il positivo sviluppo di nuovi orientamenti all'interno delle scienze ebraiche - come le ricerche sul sionismo o sull'Olocausto - non possono esentare il singolo dall'esprimere un giudizio su questi problemi, per arrivare a una visione del mondo chiara e personale. La diaspora, l'Olocausto, le questioni morali legate al contrasto arabo-israeliano e in particolare a quello con i palestinesi non ...
Vai alla scheda -
Perdonare?
Vladimir Jankélévitch«Lo sterminio degli ebrei è stato dottrinalmente giustificato, filosoficamente spiegato, metodicamente preparato, sistematicamente perpetrato dai dottrinari più pedanti che siano mai esistiti; esso risponde a una intenzione sterminatrice deliberatamente e lungamente maturata; è l'applicazione di una teoria dogmatica che esiste ancora e che si chiama antisemitismo. (...) Nell'universale amnistia morale concessa da molto tempo agli assassini, i deportati, i fucilati, i massacrati hanno soltanto noi che pensiamo a loro. Se cessassimo di farlo, finiremmo di sterminarli, ed essi ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci