Schulim Vogelmann - Filosofia e pensiero ebraico
Ricerca per argomento- grid list
-
Le Matriarche
Catherine ChalierSara, Rebecca, Lea, Rachele - le madri di Israele, le quattro matriarche - appaiono, attraverso le righe di Catherine Chalier, nella loro verità biblica: nella loro antichità che è anche viva presenza, nella loro grandezza che è anche estrema prossimità di persone, nel loro mistero che è anche sfavillio e grazia. Mai divengono figure mitologiche, mai si irrigidiscono nei tratti di personaggi, mai si limitano a un particolarismo etnico. Le parole di queste donne, con i loro atti, i loro gesti, i loro passi, dischiudono le dimensioni e il senso dell'umano. Si producono ...
Vai alla scheda -
La fede ebraica
Yeshayahu LeibowitzQuesto volumetto è una raccolta di lezioni e conferenze nelle quali Yeshayahu Leibowitz espone il concetto di fede "fine a se stessa" contrapposto a quello di fede "non fine a se stessa" ma al servizio dell'uomo. Per fare ciò egli descrive e commenta la fede di cinque personaggi che hanno improntato di sé la storia millenaria della fede ebraica, da nostro padre Abramo a Moshé Chayyim Luzzatto. Con quel suo stile logicamente rigoroso ma non per questo meno vivace e convincente, ci presenta entrambi i tipi di fede come parte integrante del patrimonio religioso e ...
Vai alla scheda -
Il re David
Laurent CohenQuesto studio sulla vita e la figura del re David si basa su fonti provenienti dalla letteratura ebraica antica, la Cabbalà, il Talmud e il Midrash, e sulle opere dei grandi commentatori della Bibbia (Rashi, Abravanel ecc.). David, poeta-musico, adoratore del Dio Unico, fondatore della civilizzazione ebraica a Gerusalemme e grande guerriero, non ha mai cessato di appassionare gli uomini, le confessioni religiose, le culture. Dalla sua infanzia nel deserto della Giudea, dove fu costantemente "faccia a faccia" con Dio, fino alla proclamazione della sua regalità, la sua esistenza è ...
Vai alla scheda -
Hannah Arendt
Friedrich G. FriedmannL'ebraismo di lingua tedesca e la sua storia - ha scritto Hannah Arendt - sono sempre stati un fenomeno singolare che non conosce uguali neppure nell'ambito della restante storia dell'assimilazione ebraica. Hannah Arendt è una illustre rappresentante di questa simbiosi, e ne ha analizzato la storia a partire dall'epoca di Rahel Varnhagen fino al terrore del regime nazionalsocialista. Friedrich G. Friedmann, anche lui un ebreo nato in Germania, ci offre in questo saggio il ritratto di una personalità il cui fascino risiede proprio nelle più profonde contraddizioni umane, ...
Vai alla scheda -
G. Scholem, H. Arendt, V. Klemperer
Steven E. AschheimGershom Scholem, Hannah Arendt e Victor Klemperer: tre figure emblematiche della cultura ebraico-tedesca di questo secolo. In questo libro, Steven E. Aschheim mette in luce il formarsi e il diverso evolversi delle loro identità e ideologie, nonché il loro modo peculiare di affrontare e reagire alle grandi crisi del Novecento, dalla Repubblica di Weimar al nazismo e alla Shoà fino al difficile periodo postbellico. L'analisi si basa sull'esame degli scritti privati - i diari e le lettere - e delle opere, ed evidenzia le diverse reazioni - sempre paradigmatiche e creative - di questi tre ...
Vai alla scheda -
La fede di Israele è la speranza
Hermann CohenNel corso degli ultimi anni, l'attenzione per la figura e l'opera di Hermann Cohen (1842-1918) - fondatore della "scuola di Marburgo" e strenuo, ma non ingenuo sostenitore della necessità di un "dialogo ebraico-tedesco" - è cresciuta costantemente, trovando anche in Italia un'eco significativa, come dimostra tra l'altro l'infittirsi delle traduzioni di sue opere. È con l'intenzione di colmare una delle più sensibili lacune che tale quadro ancora presenta che si propongono qui per la prima volta al lettore italiano i più significativi scritti "politici" di Cohen, dal suo intervento nella "Disputa berlinese ... Vai alla scheda
-
L’Eros e la Legge
Stéphane MosèsPer la tradizione ebraica il senso della Bibbia è inesauribile: l'interpretazione è libera di riempire gli spazi bianchi e di proporre sempre nuove letture. Le molteplici interpretazioni del Libro cercano prima di tutto di ritrovare il soffio originale che lo anima, gli echi ancora udibili della voce infinita che parla attraverso di esso. Vi è come un Eros che vivifica il testo, lontano riflesso della parola divina. Certo, dal momento che questa parola è destinata agli uomini e mira a regolarne la vita sulla terra, il soffio originale dell'Eros divino si è incarnato, nel ...
Vai alla scheda -
Il messianismo
David BanonQuesto saggio espone e spiega le grandi trasformazioni di un'idea che ha fecondato e sconvolto non solo la storia di Israele ma quella dell'umanità nel suo insieme: l'attesa e la speranza del Messia, dalle origini ai nostri giorni, attraverso lo studio delle fonti ...
Vai alla scheda -
La Modernità della Parola
Martin BuberNegli anni Venti e Trenta, Buber è l'interlocutore privilegiato non solo degli intellettuali tedeschi o di lingua tedesca, bensì anche di persone che, pur non occupandosi di filosofia, di teologia, di politica, di psicologia o di letteratura, vengono spinte dai suoi scritti ad aprirsi ad una nuova dimensione religiosa, ad un nuovo modo di percepire la relazione con il mondo e con i propri simili. Per tale motivo abbiamo deciso di intitolare il presente lavoro La modernità della Parola. "Parola" ha qui un duplice significato: da una parte, indica la Bibbia, l'Antico ...
Vai alla scheda -
Ebraismo, Bildung e filosofia della vita
Franz RosenzweigPer la prima volta in Italia sono qui tradotti e raccolti tutti i saggi di Franz Rosenzweig dedicati all'educazione e alla formazione dell'uomo. Con il titolo Ebraismo, Bildung e filosofia della vita, il libro, curato da Giancarla Sola, presenta al lettore la pedagogia di Rosenzweig, filosofo ebreo-tedesco, autore del celebre volume La Stella della redenzione, nato nel 1886 e morto nel 1929 quando, lentamente, la Repubblica di Weimar si va spegnendo e le luci sinistre del nazionalsocialismo hitleriano lampeggiano nel cielo scuro della Germania e della Mitteleuropa. L'idea di Bildung guida l'intero ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci