Schulim Vogelmann - Filosofia e pensiero ebraico
Ricerca per argomento- grid list
-
Faust e il Golem
André NeherIl mito di Faust e il mito del Golem sono miti "giovani", nati simultaneamente intorno al 1580, nel pieno del Rinascimento, da due figure storiche, il Doktor Johannes Faustus e il Rabbi Jehudah Loew ben Bezalel, detto il Maharal di Praga. L'aspetto magico, romanzesco cela un nucleo filosofico che sembra trovare per entrambi l'interprete ineguagliato in Goethe (con il Faust e con L'apprendista stregone). Ma i due temi "metafisici" del patto con il diavolo e della creazione del Golem (o automa) proseguono il loro cammino verso il nostro secolo, in cui incarnano l'uno (Faust) il ...
Vai alla scheda -
Tre discorsi sull’ebraismo
Gershom ScholemNel volume sono raccolte tre conferenze risalenti agli anni '70. Nelle prime due lo studioso cerca di definire i concetti di ebraismo e di ebreo alla luce di avvenimenti epocali: uno tragico, la Shoà, e uno rivoluzionario, la creazione dello Stato d'Israele. Molti i punti toccati da Scholem nel corso delle due conferenze, tra cui il rapporto dell'ebraismo attuale con la tradizione, la natura e la funzione del sionismo e soprattutto la visione dell'ebraismo come entità non statica, bensì vitale e continuamente soggetta a metamorfosi. Nel testo più ampio, Scholem appunta ...
Vai alla scheda -
Geremia
André NeherGeremia, uomo di vedetta, chiamato da Dio e tuttavia abbandonato da Lui, fu esposto per tutta la vita all'angoscia di un'esperienza accecante. Inquietante la sua vita, quasi votata al martirio, poiché egli mise in dubbio tutte le certezze, superò tutti gli ordini prestabiliti e fu per questo oggetto dell'animosità delle folle e dell'inimicizia dei potenti. Inquietante, soprattutto, per la lotta per e contro il proprio Dio, per la resistenza di fronte al Suo allontanarsi, per avere accettato di assumere davanti a Lui la più alta sofferenza che l'uomo possa provare: ...
Vai alla scheda -
Ritorno a Dio
Mosè MaimonideL'ebraismo, rifiutando con decisione l'idea di fato, riconosce all'uomo la possibilità di plasmare il proprio futuro, abbandonando il peccato e facendo ritorno a Dio. Teshuvà, che in ebraico significa appunto «ritorno», nel linguaggio rabbinico indica pentimento, rifiuto del peccato, confessione della colpa e richiesta di perdono alla parte lesa, e rappresenta l'unico mezzo per alterare il rapporto obbligato tra peccato e punizione. In questo breve trattato, articolato in dieci capitoli, Maimonide espone le norme che aiutano l'uomo a raggiungere il pentimento, ...
Vai alla scheda -
Il Vangelo: un documento ebraico
Leo BaeckIn questo saggio, pubblicato nel 1938, in piena dittatura hitleriana, Leo Baeck si pone un doppio obiettivo: reinserire i Vangeli nel loro contesto originale ebraico e rivendicare per le parole e le gesta di Gesù la loro reale fonte: l'autentica Tradizione ebraica. Baeck sostiene che l'insegnamento di Gesù, prendendo come base i Vangeli originali, non conteneva alcuna messa in discussione fondamentale dell'ebraismo, ma che fu soprattutto Paolo il responsabile della deriva antiebraica della Chiesa primitiva, colui che incarnò lo spirito pagano al punto da far trionfare il ...
Vai alla scheda -
Daniel
Martin BuberDaniel, scritto giovanile di Martin Buber qui tradotto per la prima volta in italiano, si presenta come un'opera unica nel panorama letterario tedesco: il linguaggio a un tempo simbolico e carnale attraverso cui Daniel ripercorre le esperienze più intense e significative della sua esistenza è lo strumento con il quale ricercare la verità e il senso del passato per rispondere alle domande che affollano il presente del protagonista e dei suoi interlocutori. Non si tratta di quesiti legati esclusivamente al particolare momento storico in cui Buber scrive: il bisogno di sicurezza, la ...
Vai alla scheda -
L’ebraismo spiegato ai miei amici
Philippe HaddadCos'è l'ebraismo? Questo libro, in modo semplice e completo, presenta i diversi aspetti dell'ebraismo, seguendo tre linee principali: la storia, la religione e le sfide della modernità. Vi vengono esposti non soltanto gli eventi fondamentali della storia, i grandi temi biblici, le feste, le leggi alimentari, ma anche il ruolo della donna, il dialogo tra laici e religiosi e quello fra le varie religioni. Da questa analisi emerge un ebraismo variegato, attraversato da tendenze molteplici. Un ebraismo che, costantemente alla ricerca di un equilibrio tra fedeltà religiosa e ...
Vai alla scheda -
Filosofia e Legge
Leo StraussDi fronte alla crisi del mondo moderno portata in evidenza da Nietzsche, emergono, agli occhi di Leo Strauss, due questioni ineludibili: il relativismo e il nichilismo. Il loro superamento è possibile solo attraverso una radicale critica della modernità filosofica e politica, i cui esiti catastrofici sono esemplarmente visibili nella condizione spirituale dell'Europa tra le due guerre mondiali - e drammaticamente rappresentati dalla situazione dell'ebraismo nel Novecento. Una tale critica però non è possibile con le categorie elaborate dalla filosofia moderna, ormai ridotta a ...
Vai alla scheda -
Queste sono le parole
Arthur GreenQuali sono le idee, le nozioni e le parole ebraiche più importanti che tutti dovrebbero conoscere? E qual è il dizionario essenziale della vita spirituale ebraica? In questo libro di Arthur Green, docente di pensiero ebraico alla Brandeis University, apprenderete il significato, la storia e l'origine di quel nucleo essenziale di parole condiviso e compreso da tutto il mondo ebraico e capirete perch‚ sia importante conoscere e usare queste parole in ebraico, la lingua nella quale fede, desideri, aspirazioni e sogni di un intero popolo sono stati espressi nei secoli. Da Adonài ...
Vai alla scheda -
Il bacio di Dio
Michael FishbaneLo splendido trittico di Michael Fishbane, il primo libro tradotto in italiano di questo straordinario storico dell'esegesi ebraica, è un "libro d'amore e morte". Scritto con una minuzia erudita che non trascura alcun particolare, la sua lettura riesce tuttavia a produrre una crescente affettività verso gli autori e i temi della ricerca. Sorretto da un'attenzione illuminata e quasi devota, Fishbane commenta, illustra e costruisce una sorta di discorso esegetico che si confronta ma anche si connette con i testi, partecipa quasi in prima persona, in una contemporaneità di ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci