Benvenuto su Giuntina.it

Schulim Vogelmann - Filosofia e pensiero ebraico

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Con_lo_sguardo_alla_luna

    Con lo sguardo alla luna 

    Roberto Della Rocca

    Questo libro ci conduce alla riscoperta di un ebraismo vivo, ricco di una tradizione millenaria, capace di rimanere sempre attuale, inesauribile fonte di saggezza e insegnamento. Il primo percorso proposto introduce il lettore alla scansione ebraica del tempo con i suoi significati profondi. Il secondo scende alle radici dell’interpretazione delle fonti tradizionali fino a interrogare la singola lettera. Il terzo apre le porte dei valori dell’etica ebraica che sgorgano dalle righe dei testi sacri. E come la luna che si rinnova ogni mese anche l’uomo troverà nel messaggio antico della ...

    Vai alla scheda

  • Il_desiderio_di_conversione

    Il desiderio di conversione 

    Catherine Chalier

    Come si potrebbe giungere con le proprie forze al Bene o a Dio se essi non avessero un legame incancellabile con il sé umano? Fin dall’antichità greca e biblica si è meditato su questo interrogativo per riflettere sulla conversione. Nel cuore della storia del xx secolo, malgrado l’impotenza del Dio biblico a manifestarsi, i pensatori presi in esame in questo libro hanno continuato a vegliare su questo legame. Convertirsi, in quelle circostanze, fu la loro maniera di resistere alla fatalità del male. Sia che il loro percorso sia stato filosofico (Henri Bergson), sia che sia ...

    Vai alla scheda

  • Sul_sacrificio

    Sul sacrificio 

    Moshe Halbertal

    L’idea e la pratica del sacrificio hanno una funzione profonda nella religione, nell’etica e nella politica. In questo libro, il filosofo Moshe Halbertal esplora il significato e le implicazioni del sacrificio sviluppando una teoria del sacrificio come offerta e analizzando la relazione tra il sacrificio, il rituale, la violenza e l’amore. Il saggio esamina anche la posizione del sacrificio di sé all’interno della vita etica e il ruolo complesso del sacrificio come ideale politico sia nobile che ...

    Vai alla scheda

  • Visti_di_uscita_e_biglietti_di_entrata

    Visti di uscita e biglietti di entrata 

    Zygmunt Bauman

    Dal Settecento, in Europa, agli ebrei si chiede di assimilarsi. In cambio si promette loro l’eguaglianza. Due secoli dopo quella parabola finirà con milioni di morti. In mezzo, come racconta Bauman, il percorso è stato accidentato: quanto più gli ebrei vanno in cerca dell’assimilazione, tanto più la diffidenza nei loro confronti cresce.
    Zygmunt Bauman, in questo suo testo del 1988, analizza i meccanismi culturali che stanno dietro alle richieste che le società nazionali europee, soprattutto quella tedesca, hanno rivolto agli ebrei tra Ottocento e Novecento ...

    Vai alla scheda

  • I_Farisei

    I Farisei 

    Leo Baeck

    La risposta alla domanda di quali siano le condizioni che danno all’ebraismo il diritto di esistere indipendentemente dal cristianesimo si trova nell’evidenza stessa dei suoi valori e dei suoi contenuti eterni trasmessi dalla tradizione. Il fariseismo e il rabbinismo si presentarono per Baeck come una forza rinnovatrice dell’etica dei profeti. Sarebbe, quindi, del tutto riduttivo attendersi da queste pagine una replica diretta alle accuse di ipocrisia che tanto hanno pesato sia sulla sorte linguistica del termine «farisei» sia su quella effettiva del popolo ebraico. La confutazione ...

    Vai alla scheda

  • Dio,_uomo_e_mondo

    Dio, uomo e mondo 

    Franz Rosenzweig

    Tradotti per la prima volta in italiano, sono qui raccolti gli abbozzi per un ciclo di lezioni tenuto da Rosenzweig al Freies Jüdisches Lehrhaus di Francoforte sul Meno dal dicembre del 1921 al giugno del 1922. Dal titolo si comprende facilmente che i temi affrontati in queste lezioni corrispondono proprio ai tre oggetti base trattati dal filosofo nel suo capolavoro La stella della redenzione pubblicato nel 1921: Dio-uomo-mondo. Qui, però, questi temi vengono affrontati in ben altro contesto, in un istituto che mira alla formazione di adulti ebrei, e con la duplice consapevolezza di non poter scrivere ...

    Vai alla scheda

  • Eichmann_o_la_banalità_del_male

    Eichmann o la banalità del male 

    Hannah Arendt, Joachim Fest

    Una violenta polemica a livello internazionale avevano scatenato gli articoli sul processo svoltosi a Gerusalemme contro il criminale nazista Adolf Eichmann raccolti da Hannah Arendt nel suo celebre quanto controverso libro La banalità del male. Come poteva un semplice burocrate essere responsabile dello sterminio di milioni di persone? Come poteva il «male» essere definito «banale»? Per discutere e chiarire queste e altre inquietanti domande non c’era forse interlocutore più adatto che lo storico Joachim Fest, già noto per i suoi studi sui gerarchi del Terzo ...

    Vai alla scheda

  • Il_sogno_e_la_violenza

    Il sogno e la violenza 

    Gershom Scholem

    Il libro raccoglie ventuno poesie di Gershom Scholem in traduzione italiana con testo originale tedesco a fronte. Si tratta di poesie di straordinario interesse, vertenti sul tema del rapporto tra la storia e l’ideale messianico. Tale tema viene poeticamente rappresentato o in riferimento a figure centrali del movimento sionista (Theodor Herzl, Chayyim N. Bialik, Shemuel Y. Agnon), o in dialogo con alcuni dei suoi più cari amici (Walter Benjamin, Hans Jonas), o in occasione di crisi nelle relazioni ebraico-arabe nella Palestina degli anni Trenta e Quaranta, oppure riflettendo sull’esistenza ...

    Vai alla scheda

  • Nel_corso_del_tempo

    Nel corso del tempo 

    Ilana Shmueli

    «Una piccola storia nella grande Storia». Con queste semplici parole l’autrice, figura complessa e combattiva, definisce la sua movimentata esistenza tutta imperniata sulla volontà di opporsi al decadimento culturale e spirituale in epoche e in terre segnate ininterrottamente dalle guerre e dall’abbrutimento. Scritto in forma di lettera, il libro ricostruisce le fasi più significative di questa «piccola storia» costellata di incontri avvincenti: dalla spensierata infanzia nella multiculturale e martoriata Czernowitz all’umiliante seppure feconda esperienza ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_di_Saturno

    Gli ebrei di Saturno 

    Moshe Idel

    Che cosa hanno in comune un antico dio pagano, un pianeta, una figura messianica della prima età moderna e i sabba, le cerimonie notturne delle streghe? E come è possibile conciliare l’astrologia greco-araba con la sacralità religiosa dello Shabbat, il sabato ebraico? Sostenendosi, come di consueto, su un’amplissima serie di fonti primarie edite e inedite in varie lingue, Moshe Idel ricostruisce un affascinante percorso della storia delle idee, guidando il lettore lungo un avvincente itinerario nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle radici di alcuni dei più radicati ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.