Benvenuto su Giuntina.it
la-rassegna-mensile-di-israele-lxxv-3-sull-intesa-tra-stato-italiano-e-ucei

La Rassegna Mensile di Israele LXXV 3 (Sull’intesa tra Stato italiano e UCEI)

AA.VV.
Prezzo libro: 18 € 17,09 € - 5%

Sottotitolo: settembre-dicembre 2009
Pagine: 205
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2011
ISBN: 9788880574064

Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, «La Rassegna Mensile di Israel» è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia. «La Rassegna Mensile di Israel» nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio – dal 1939 al 1948 – causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell’ebraismo, dando modo di conoscere anche nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre settanta volumi pubblicati sinora ha raccolto articoli di personalità eminenti, sia italiane che straniere.

Il presente volume è esclusivamente riservato alla presentazione degli atti di un convegno di studi tenuto a Roma con il patrocinio dell’Unione delle comunità ebraiche italiane per esaminare la situazione a vent’anni dalla firma dell’Intesa fra lo Stato italiano e l’Unione stessa. Il convegno è stato realizzato nel mese di novembre del 2009 nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e organizzato dal Dipartimento di Storia e Teoria Generale del Diritto, nella persona del Professor Carlo Cardia, ordinario di Diritto Ecclesiastico in quella sede, e dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, presieduta dal Professor Giorgio Sacerdoti, ordinario di Diritto internazionale presso l’Università L. Bocconi di Milano.

Il volume raccoglie infatti, oltre agli interventi dei due organizzatori, un insieme di saggi sull’Intesa firmata a fine febbraio del 1987 fra lo Stato italiano e l’Unione delle comunità ebraiche italiane, preparati da vari studiosi, alcuni dei quali direttamente coinvolti nelle trattative che hanno portato all’approvazione di questo documento. In alcuni di essi viene inoltre studiata la preparazione dello Statuto dell’ebraismo italiano, un testo che completa l’Intesa stessa. Infine, una serie di documenti che illustrano le varie fasi delle discussioni per la conclusione dell’Intesa e l’elaborazione dello Statuto, riportando sia i testi finali e i documenti relativi alla loro definizione, sia le bozze dell’Intesa e dello Statuto preparatenel 1982-1983, sia ancora le relazioni del Consiglio dell’Unione delle comunità ai vari Congressi dell’Unione sulla revisione del Concordato fra lo Stato italiano e la Chiesa e sulle trattative per l’Intesa e il nuovo Statuto.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.