«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.
Il volume di Miscellanea che qui presentiamo si apre con un sentito ricordo di Giacoma Limentani scritto da Iaia Vantaggiato. Limentani, già definita sulle pagine della RMI «La Grande Dame della letteratura ebraica italiana», per molti è stata insostituibile Maestra. Il secondo testo, di Alex Borghi, presenta una dettagliata esposizione degli aspetti legali, nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, di una delle principali mitzwot del mondo ebraico, la circoncisione. In particolare, si fa ampio riferimento alla giurisprudenza della Cassazione italiana in materia. Daniele Nissim narra le vicende della splendida Miscellanea Rothschild, legate a quelle della famiglia di banchieri ashkenaziti Rapa e illumina un periodo di straordinari scambi culturali fra la società ebraica e quella circostante che, nel periodo e nei luoghi presi in esame (la zona di Venezia a cavallo fra Quattro e Cinquecento), stava vivendo uno dei suoi momenti culturalmente più fertili. Lo storico Andrea Yaakov Lattes dello Yaad Academic College di Tel Aviv descrive la complicata stratificazione sociale nel ghetto di Roma del Seicento. Il problema principale di questa società era la totale invisibilità politica della numerosa fascia di popolazione indigente. Enrico Segre, del Weizmann Institute di Rehovot, ci svela la storia interessante e bizzarra di un tentativo di “riforma ebraica” proposto, nei primi anni dell’Ottocento, dall’ebreo livornese Aron Fernando. Il contributo di Silvano Longhi verte su uno dei momenti più terribili della storia europea e mondiale, la conferenza del Wannsee. Lo studioso affronta da una nuova angolazione l’ampia e a volte contraddittoria documentazione sugli incontri dello Stato Maggiore del partito nazista, dedicando una particolare attenzione al destino che qui veniva disegnato per gli ebrei italiani. Nel contributo conclusivo sulla casa Ambron nella Roma del 1780 Lionella Viterbo con pietas filiale ricostruisce l’elenco del ricco arredamento della casa degli antenati.
Segue una nuova rubrica di approfondimento, curata da Alberto Cavaglion, che sarà composta da una serie di brevi riflessioni incentrate su un unico argomento: in questo caso, vi presentiamo i commenti di cinque studiosi sul volume a cura di Mario Toscano L’Italia racconta Israele (1948-2018). In chiusura, come sempre, la Rassegna di libri, riviste, convegni e mostre curata da Myriam Silvera.