Benvenuto su Giuntina.it
la-rassegna-mensile-di-israel-vol-811-miscellanea

La Rassegna mensile di Israel VOL. 81/1 (Miscellanea)

AA.VV.
Prezzo libro: 18,00 € 17,09 € - 5%

Sottotitolo: GEN-APR 2015
Pagine: 182
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2015
ISBN: 9788880576266

Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, «La Rassegna Mensile di Israel» è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia. «La Rassegna Mensile di Israel» nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio – dal 1939 al 1948 – causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell’ebraismo, come anche le nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre ottanta volumi pubblicati sinora ha raccolto articoli di personalità eminenti, non solo italiane.
In questa Miscellanea troverete un’analisi e una riflessione di Riccardo Di Segni su una serie di documenti inediti sulle conversioni da e verso l’ebraismo a Roma nel secolo scorso.
Segue il contributo di Giulio Pacifici, una ricostruzione della vita del rabbino di Pitigliano Rodolfo Levi, nonno dell’autore, e il testo di un discorso tenuto dal rabbino a Pesach del 1917 sulla liberazione degli ebrei russi. Nardo Bonomi Braverman, basandosi sui dati di un censimento svolto nel 1612, illustra una disputa fra ebrei senesi e spagnoli.
Si torna al Novecento, e alla sua pagina più fosca, con il contributo di Stefania Zezza sul ghetto di Varsavia. La prima sezione si chiude con l’illustrazione a tutto tondo della figura di pedagogista di Clotilde Pontecorvo, a opera di un altro protagonista della scena culturale e pedagogica italiana, Marco Rossi-Doria, e con la consueta Rassegna dei libri a cura di Myriam Silvera. La sezione si apre in maniera inconsueta, con un breve racconto inedito di Aldo Zargani, La bottega degli sguardi.
La maggiore novità di questo numero è costituita da una nuova rubrica, il “Dibattito”, in cui affronteremo via via i temi che maggiormente hanno animato la discussione nell’ebraismo italiano e mondiale. Il primo argomento toccato è la condizione della donna secondo la Halakhà, la legge ebraica, un tema spesso al centro dell’attenzione pubblica. Presentiamo qui quattro voci sull’argomento, per mano di due studiose attive in campo ebraico (Silvia Haia Antonucci e Ilana Bahbout) e di due rabbini (Michael Ascoli e Pinhas Pierpaolo Punturello).
Senza alcuna pretesa di esaurire la discussione su tematiche fondamentali, il Dibattito è un nostro contributo che si unisce a quelli presentati dalle altre testate ebraiche. Per la scelta degli argomenti ci affideremo anche ai suggerimenti dei lettori e i contributi potranno essere consultati gratuitamente, insieme ai numeri meno recenti della Rassegna, alla pagina www.ucei.net/rassegna-mensile-di-israel.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.