Il presente volume, come l’immagine della sua copertina ben indica, è in un certo modo indubbiamente collegato al Piemonte, anzi a Torino, in quanto in una prima parte segue da vicino le vicende di un ebreo torinese nostro contemporaneo, che ancora studente liceale si scontra con l’autorità fascista e finisce per emigrare in Francia dove continuerà gli studi e l’attività politica per rientrare in Italia per partecipare alla Resistenza e, dopo la fine delle ostilità, per prendere parte in maniera attiva e costruttiva alla vita politica del suo paese.
Parlo di Guido Fubini, che ho avuto il privilegio di conoscere nell’ultimo quarto della sua esistenza e quindi di apprezzarne le qualità. Uomo tutto impegnato nelle vicende italiane, non si è mai scostato dalla sua visione di laicismo, né ha mai deviato dalla sua idea di responsabilità ebraica e occupa quindi una posizione importante non solo quale difensore di idee quali quelle di «Giustizia e Libertà» che aveva ereditato da Nello Rosselli, ma anche come paladino di una visione dell’ebraismo “laico”, come qui ne scrive Stefano Levi Della Torre. Ed infatti alcune delle sue battaglie in tal senso partono proprio dalla Comunità Ebraica di Torino, del cui Consiglio fu anche membro, prima ancora di essere eletto in quello dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
In questa qualità non solo contribuì alla stesura dell’Intesa fra lo Stato e la collettività ebraica italiana, ma operò anche moltissimo a questa stessa rivista, che diresse per lunghi anni. Accanto a questo ebreo torinese è stato messo un altro, Diodato Segre, che nel 1622 presenta al duca sabaudo Carlo Emanuele I un’elegia celebrativa dei membri più importanti della sua famiglia che è un unicum in quanto il poema è scritto in ebraico e in italiano e inoltre è uno dei pochi manoscritti ebraici salvati da un incendio che distrusse gran parte della collezione di manoscritti antichi raccolti principalmente per interesse del duca stesso. Questo testo, inquadrato nel contesto storico nel quale viene scritto, scampato dunque all’incendio, viene qui illustrato, tradotto e presentato per la prima volta a cura di Chiara Pilocane.

La Rassegna Mensile di Israel LXXVII 3 (Piemonte ebraico)
AA.VV.
Prezzo libro: 18 € 17,09 € - 5%
Sottotitolo: settembre-dicembre 2011
Pagine: 276
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2013
ISBN: 9788880575030
Pagine: 276
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2013
ISBN: 9788880575030
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci