Benvenuto su Giuntina.it
la-rassegna-mensile-di-israel-lxxvi-12-ebraismo-italiano-18612011

La Rassegna Mensile di Israel LXXVI 1-2 (Ebraismo italiano 1861-2011)

AA.VV.
Prezzo libro: 30 € 28,5 € - 5%

Sottotitolo: gennaio-agosto 2010 Speciale 150° Anniversario Unità d'Italia
Pagine: 432
Legatura: brossura
Illustrazioni: fotografie
Anno di edizione: 2011
ISBN: 9788880574293

Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, «La Rassegna Mensile di Israel» è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia. «La Rassegna Mensile di Israel» nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio – dal 1939 al 1948 – causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell’ebraismo, dando modo di conoscere anche nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre settanta volumi pubblicati sinora ha raccolto articoli di personalità eminenti, sia italiane che straniere.

Questo numero doppio si occupa esclusivamente delle trasformazioni e dell'evoluzione dell'ebraismo italiano nel periodo che va dal 1861 al 2011, esaminandone vari aspetti. Parte da una riflessione sulla visione della storia e della storiografia dell'ebraismo italiano (Toscano). Successivamente, da uno studio iniziale concentrato sulle variazioni demografiche (Della Pergola) si passa a un esame minuzioso dei cambiamenti di stato d'animo di questa minoranza di fronte agli avvenimenti traumatici del periodo considerato che abbraccia ben due guerre mondiali, la nascita e la fine del fascismo, le leggi antiebraiche fino alla Shoà. In questo agitato cambiamento di valori vengono studiati non solo i cambiamenti nel modello educativo (Meghnagi), ma anche l'evoluzione del senso di identità dal Risorgimento a oggi (Cavaglion, Sofia, Capuzzo), il rapporto della popolazione ebraica con la religione (Luzzatto Voghera), le variazioni nelle vedute della dirigenza religiosa ebraica (G.D. Di Segni), il rabbinato presente in quel periodo (Piattelli), le strutture di beneficenza (Miniati), la presenza ebraica nella letteratura (Di Nepi), il manifestarsi di un interesse nel passato ebraico italiano e la conseguente musealizzazione (Procaccia), il problema della percezione della cittadinanza (Foa). Il volume si conclude con una ricca raccolta di materiale fotografico che copre il periodo considerato (Migliau-Di Gioacchino).

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.