Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, "La Rassegna Mensile di Israel" è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia.
"La Rassegna Mensile di Israel" nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione dal 1939 al 1948 causata dalle leggi raziali prima, dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell'ebraismo, dando loro modo di conoscere anche i risultati delle nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre settanta volumi sinora pubblicati ha raccolto articoli di personalità eminenti, sia italiane che straniere.
Questo numero doppio, 1 e 2 del volume LXXIV, presenta nella prima parte una serie di articoli sull'ebraismo del mondo di lingua tedesca della fine dell'Ottocento e del principio del Novecento e su un'opera emblematica di ciascuno dei due poli dell'ebraismo contemporaneo, Stati Uniti e Israele. Seguono altri articoli su testi di autori italiani (Primo Levi e Valerio Marchi) e sulla tragica fine di due grandi artisti: Bruno Schulz e Debora Vogel, scomparsi quasi contemporaneamente nella Shoah. La seconda parte affronta le problematiche relative alla partecipazione ebraica alla Resistenza in Italia e alla presa di coscienza ed elaborazione dei traumi e degli sconvolgimenti degli anni terribili delle persecuzioni e di quelli immediatamente successivi.
Oltre a una serie di recensioni su volumi di recente pubblicazione e al consueto spoglio bibliografico delle più note riviste di argomento ebraico edite in Italia e all'estero, il numero è completato dalle relazioni su due interessanti convegni: quello sull'esplosione della letteratura ebraica moderna intitolato "La scrittura ebraica. Israele, scrittura e società", organizzato dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e curato da Gisèle Lévy, tenutosi a Roma nel febbraio del 2009, e quello intitolato "Between Shem an Yafet. Orizzonti e frontiere della filosofia ebraica", promosso dall'Università di Bologna ai primi di giugno del 2009, con una vasta partecipazione internazionale, che ha portato a una riflessione sulla contrapposizione della cultura ellenistica e quella ebraica.

La Rassegna Mensile di Israel LXXIV 1-2 (Miscellanea)
AA.VV.
Prezzo libro: 30 € 28,5 € - 5%
Sottotitolo: Gennaio-agosto 2008
Pagine: 368
Anno di edizione: 2010
Pagine: 368
Anno di edizione: 2010
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci