- grid list
-
La Rassegna Mensile di Israel Vol. 85 n. 2 (Le lingue degli ebrei)
«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.
Vai alla scheda
I testi che qui presentiamo sono una rielaborazione delle relazioni presentate al convegno internazionale Le lingue degli ebrei: ... -
La Rassegna mensile di Israel VOL. 81/2-3 (Ricordo, storia e memoria. La riflessione di Yosef Hayim Yerushalmi)
AA.VV.Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, «La Rassegna Mensile di Israel» è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia.
Vai alla scheda
«La Rassegna Mensile di Israel» nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio – dal 1939 al 1948 – causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e ... -
La Rassegna mensile di Israel LXXVII 1-2 (Miscellanea)
AA.VV.Come gli altri volumi miscellanei, anche questo per sua stessa natura segue percorsi assai diversificati. I primi tre saggi, uniti dal titolo di Memoria, si collegano al concetto fondamentale dell’ebraismo riassunto nel comandamento biblico di ricordare – Zakhor. Che cosa, più della Shoà, è da «ricordare»? Su questo tema, articolato in maniera differente, si soffermano Manuela Consonni, Donatella Ester Di Cesare, Antonella Castelnuovo e Sara Valentina Di Palma. I tre saggi successivi, nella sezione Pensiero, toccano temi diversi: Giuseppe Veltri si occupa di colpa ...
Vai alla scheda -
La Rassegna Mensile di Israel LXXVI 1-2 (Ebraismo italiano 1861-2011)
AA.VV.Questo numero doppio si occupa esclusivamente delle trasformazioni e dell'evoluzione dell'ebraismo italiano nel periodo che va dal 1861 al 2011, esaminandone vari aspetti. Parte da una riflessione sulla visione della storia e della storiografia dell'ebraismo italiano (Toscano). Successivamente, da uno studio iniziale concentrato sulle variazioni demografiche (Della Pergola) si passa a un esame minuzioso dei cambiamenti di stato d'animo di questa minoranza di fronte agli avvenimenti traumatici del periodo considerato che abbraccia ben due guerre mondiali, la nascita e la fine del fascismo, le leggi ...
Vai alla scheda -
La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 1 (Miscellanea)
AA.VV.Questo primo numero del volume LXXIII contiene studi sul pensiero ebraico e sulla storia , soffermandosi a lungo anzitutto sul modo di concepire l'ebraismo di grandi figure del XX secolo - quali ad esempio Levinas e Derrida - e dall'altro sull'evoluzione della rappresentazione dell'ebreo da parte del mondo circostante nel Medioevo, per poi analizzare il ruolo che il pensiero ebraico moderno ha avuto nella diffusione della conoscenza della filosofia araba medievale. Nella parte successiva viene preso in esame l'atteggiamento degli ambienti vicini alla Santa Sede al momento della nascita dello ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci