Benvenuto su Giuntina.it
gli-ebrei-nella-storia-del-friuli-venezia-giulia

Gli ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia

AA.VV.
Prezzo libro: 35 € 33,25 € - 5%

A cura di Miriam Davide, Pietro Ioly Zorattini
Sottotitolo: Una vicenda di lunga durata
Pagine: 372
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2016
ISBN: 9788880576488

Il presente volume contiene gli atti del Convegno internazionale Gli Ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata tenutosi a Ferrara tra il 12 e il 14 ottobre 2015 nel salone d’onore dell’Istituto di cultura “Casa Giorgio Cini” (via Boccacanale di S. Stefano, 24). Il Convegno è stato organizzato e realizzato dalla Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, il MEIS, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Udine, Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, la Comunità Ebraica di Trieste, l’Associazione per lo studio dell’Ebraismo delle Venezie di Udine, con il patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara.
La realizzazione di un Convegno sulla presenza secolare e sul ruolo degli Ebrei nel Friuli Venezia Giulia era divenuta un’esigenza quasi inderogabile, cinque lustri dopo l’importante Convegno internazionale dedicato alla medesima tematica svoltosi nel giugno del 1989 a Trieste e a Udine sotto l’egida delle Università di Trieste, di Udine e della Comunità Ebraica di Trieste. Dopo un quarto di secolo si è infatti ravvisata la necessità non solo di rivisitare alcune delle tematiche trattate allora ma soprattutto di aggiungervi altri argomenti non toccati in quella sede. L’occasione più propizia ci è parsa la felice scelta del MEIS di patrocinare e sovvenzionare una serie di Convegni dedicati alle secolari vicende degli Ebrei in Italia, dal mondo antico ai giorni nostri, di cui il primo esempio è stato il Convegno, tenutosi a Ferrara nel 2013, su “Ebrei a Ferrara ed Ebrei di Ferrara” i cui atti, a cura di Laura Graziani Secchieri, hanno degnamente inaugurato la collana della Fondazione MEIS edita dalla Casa Editrice Giuntina di Firenze.
Nell’arco di due giorni e mezzo ventuno studiosi italiani e stranieri di chiara fama e giovani ricercatori si sono alternati per illustrare ed approfondire aspetti generali e particolari della presenza ebraica nel Nord-est italiano, dalle terre del Friuli patriarcale e poi veneziano a quelle soggette alla Casa d’Austria dal Medio Evo fino al Novecento: Laura Casella ha aperto i lavori presentando una stimolante messa a punto sullo status degli studi concernenti quest’area del Nord-est d’Italia. Sono seguite le relazioni di Francesca Tamburlini, Giovanni e Silvia Tomasi, Pier Cesare Ioly Zorattini,
Emanuele D’Antonio, Milena Maniago, Paolo Goi, Pietro Ioly Zorattini, Valerio Marchi, Miriam Davide, Lois Dubin, Anna Millo, Tullia Catalan, Marco Bencich, René Robert Moehrle, Maddalena Del Bianco, Marco Grusovin, Fulvio Salimbeni, Mauro Perani, Livio Vasieri e Mauro Tabor. Le relazioni, frutto di ricerche rigorose ed innovative, hanno affrontato un’ampia e articolata gamma di temi, dai complessi rapporti fra i nuclei ebraici e la società cristiana di maggioranza, all’organizzazione interna degli insediamenti ebraici, aspetti significativi della loro vita economica, religiosa e culturale, le dinamiche interne della loro quotidianità, personaggi illustri e tratti poco noti del loro milieu.
Il Convegno di Ferrara con i suoi apporti e i suoi dibattiti ha costituito dunque un momento prezioso per la presentazione di nuove ricerche e per l’approfondimento del dibattito sulla rilevanza e sulle peculiarità della presenza ebraica in quest’area di incontro e confronto fra culture diverse (latina, tedesca e slava) dove, ancor oggi, l’Ebraismo è significativamente rappresentato dalla Comunità Ebraica di Trieste. Riteniamo che questi Atti possano costituire un compendio ineludibile per gli studiosi che intenderanno cimentarsi e approfondire la storia degli Ebrei di queste terre.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.