Benvenuto su Giuntina.it

Israeliana - Gerusalemme

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Le_confessioni_di_Noa_Weber

    Le confessioni di Noa Weber 

    Gail Hareven

    Noa Weber è una donna di successo, una scrittrice celebre e un personaggio di spicco nell’ambiente culturale di Gerusalemme. È una donna desiderabile e quando ha voglia di fare l’amore si sceglie un uomo, anche per una notte soltanto. Apparentemente è libera e rifugge da ogni legame del cuore. Eppure vive in schiavitù di un unico amore: Alek, lo studente anarchico immigrato dalla Russia che l’ha sposata poco più che adolescente solo per evitarle il servizio militare. Da questa unione nascerà anche una figlia, ma Alek se ne andrà lontano per vivere ...

    Vai alla scheda

  • Una_città_dai_molti_giorni

    Una città dai molti giorni 

    Shulamith Hareven

    «Una città simile a nessun’altra: chi vi vive è come una chiave per accedere a un luogo antico e ferroso, un volto fatto di grate, un petto fatto di mura, sandali lesti che si affrettano sul selciato sconnesso, e porte, aperture senza fine. Vestigia misteriose, impronte di cui non trovi spiegazione, indizi improbabili, sentore di infinito mistero». È la Gerusalemme del Mandato britannico, cordiale e generosa come i suoi quartieri, dove arabi, ebrei e cristiani convivono pacificamente. Ma nei cortili nascosti si cominciano a tessere i fili della futura nazione ebraica e ...

    Vai alla scheda

  • Lacci_d’amore

    Lacci d’amore 

    Haim Be'er

    In questo appassionante romanzo autobiografico, Be'er porta alla luce i segreti, i tabù e le inconfessate sofferenze della sua famiglia. Una madre ossessivamente protettiva e ambiziosa nei suoi confronti e un padre frustrato e debole che trova il suo unico conforto nel canto sinagogale costituiscono il nido nel quale cresce e si forma il giovane Be'er. È Batei-Ungarin, il quartiere ortodosso di Gerusalemme, a fare da sfondo al viaggio interiore dell'autore, che analizza senza compromessi i complessi rapporti con i genitori. Ma Be'er ripercorre anche il lento processo che lo ...

    Vai alla scheda

  • I_biscotti_salati_di_nonna_Sultana

    I biscotti salati di nonna Sultana 

    Dan Benaya Seri

    Con uno stile immaginifico e poetico. Dan Benaya Seri ci conduce nell'atmosfera popolare di una Gerusalemme scomparsa, dove, nel quartiere bucariota, il tempo è scandito da Elkotzer il lattaio che sveglia la gente alla preghiera, dall'arrivo del chamsìn, il vento caldo del deserto, e dalle feste del calendario ebraico. Però sono gli occhi malati di nonna Sultana, memoria incerta di una realtà perduta, a dare senso e continuità alla storia che tra tabù, equivoci, istinti e pregiudizi ancestrali sembra procedere leggera e semplice come la vita dei suoi protagonisti. ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.