Il trattato di Meghillà si occupa principalmente delle regole della lettura pubblica e della scrittura del Libro biblico di Ester, la più conosciuta fra le meghillòt o rotoli del Tanàkh, noto come la Meghillà per antonomasia. Se esistono regole di lettura, significa che c’è uno scritto da cui leggere. Può sembrare ovvio, ma non lo era affatto per la Meghillà. Troviamo infatti un brano molto interessante nel quale “Ester mandò a dire ai Saggi: Scrivete la mia storia per tutte le generazioni, e che il libro sia incluso negli Agiografi”. L’accettazione da parte dei Maestri, prosegue il brano, non avvenne senza ostacoli, tanto che la disputa riguardo l’inclusione della Meghillà di Ester nel canone biblico proseguì fino all’epoca dei Maestri della Mishnà. Nel nostro brano troviamo infatti diverse opinioni fino all’estendere la discussione anche ad altre Meghillòt.
Una volta stabilito che la Meghillà fa parte del canone biblico, occorreva rimarcare che il suo status, come quello di tutti gli altri testi del Tanàkh che non fanno appunto parte della Torà, è tuttavia differente da quello dei libri della Torà. È forse in quest’ottica che possono essere letti gli insegnamenti relativi alla cucitura dei diversi fogli di pergamena che compongono il rotolo, rispettivamente, della Torà e della Meghillà e perfino alcune regole come quella sulla liceità di leggere la Meghillà da seduti o altre norme riportate nel cap. 3.
Argomento affine a quello dell’inclusione della Meghillà nel canone biblico, e quindi all’obbligo della sua lettura, è il problema della traduzione dei testi biblici, sia per quanto riguarda la traduzione in aramaico che veniva fatta oralmente a beneficio dei partecipanti in occasione delle letture pubbliche, sia relativamente alla liceità della traduzione dei testi biblici in altre lingue. Relativamente alla prima questione, troviamo nel nostro trattato un elenco di passi che in pubblico non vanno tradotti, e alcuni neanche letti; sul secondo tema, invece, c’è una interessante tradizione relativa all’origine della traduzione della Torà, cosiddetta “dei Settanta”: i dotti incaricati dell’opera, “nel cuore di ciascuno dei quali il Signore, benedetto Egli sia, mise il Suo consiglio”, cambiarono volutamente la traduzione di alcuni passi rispetto al testo originale per motivi di opportunità. Dunque, il problema di tradurre è tema antico, così come lo è lo status particolare riconosciuto da alcuni Maestri al greco, ovvero alla lingua della cultura mondiale.
Il trattato è uno dei più brevi e relativamente facili del Talmud e comprende numerose parti di Midràsh che interpretano il Libro di Ester dall'inizio alla fine. Una simile raccolta sistematica e ordinata di midrashìm è un unicum all’interno del Talmud Babilonese.
TALMUD BABILONESE - Trattato Meghillà (Rotolo di Ester)
Prezzo libro: 55 € 52,25 € - 5%
A cura di: Michael Ascoli
Numero: 10
Pagine: 448
Legatura: Copertina rigida in tela con sovraccoperta
Anno di edizione: 2022
ISBN: 9788880579427
Numero: 10
Pagine: 448
Legatura: Copertina rigida in tela con sovraccoperta
Anno di edizione: 2022
ISBN: 9788880579427
Ti potrebbero interessare anche questi titoli
-
TALMUD BABILONESE - Trattato Rosh haShanà (Capodanno) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Berakhòt (Benedizioni) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Ta‘anìt (Digiuno) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Qiddushìn (Matrimonio) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Chaghigà (Sacrificio festivo) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Betzà (Giorno festivo) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Meghillà (Rotolo di Ester) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Sukkà (Capanna) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Mo‘èd Qatàn (Giorno semifestivo) -
TALMUD BABILONESE - Trattato Sotà (Sospetta adultera)
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci