Benvenuto su Giuntina.it
zakhor-ii-1998-tra-legge-ebraica-e-leggi-locali

Zakhor II (1998). Tra legge ebraica e leggi locali

AA.VV.
Prezzo libro: 15,49 € 14,71 € - 5%

Sottotitolo: Rivista di storia degli ebrei d'Italia
Pagine: 191
Legatura: brossura
ISBN: 88-8057-075-7

Nel secondo numero, dedicato al rapporto tra "legge ebraica e leggi locali", così come nel primo (1997), sull'attività dei mercanti e banchieri ebrei, la verifica storica applicata alla minoranza non può che mettere in discussione istituzioni, leggi, pratiche e quotidianità della maggioranza cristiana tra il '500 e il '600: dai patti fra gli ebrei del ducato di Mantova e i Gonzaga, alle doti per le spose ebree nel ducato di Milano, dagli aspetti giuridici della vita nel ghetto di Roma, ai processi dell'Inquisizione contro i marrani portoghesi nei vari stati italiani. Gli ebrei vi emergono anche e soprattutto come portatori di concezioni legali specifiche, diverse e talvolta contrapposte a quelle della società maggioritaria circostante.
 
SOMMARIO:
 
Tra legge ebraica e leggi locali.
A.M. Rabello, La giurisdizione civile nella Iudaea romana fra il 63 a.E.V. ed il 70 a.E.V.
A.Y. Lattes, Aspetti politicie istituzionali delle comunità ebraiche in Italia nel cinque-seicento.
G. Panato, I patti tra gli ebrei di Castelgoffredo e i Gonzaga nel Cinquecento.
A. di Leone Leoni, I marrani di Coimbra denunciati al papa dall'Inquisizione portoghese nel 1578. Il loro stato giuridico in diversi stati italiani.
 
Note e ricerche.
P.Pellegrini, Medici ebrei a Terni fra Tre e Quattrocento.
O. Meron, The Dowries of Jewish women in the Duchy of Milan (1535.1597). Economic and social aspects.
R.G. Salvadori, Famiglie ebraiche di Monte San Savino (1627-1799). Attività economiche e rapporti sociali.
 
Letture e discussioni.
Stereotipi antisemiti: il serbatoio e il ghiacciaio. A proposito di un seminaio italo-francese di studi. (Roma, 31 maggio-1 giugno 1997) (G. Todeschini).
Gli ebrei in Italia. Una discussione degli annali di storia d'Italia Einaudi. (G. Levi).
Testamenti: rabbini e notai (A. di Leone Leoni).
 
Recensioni.
A. Toaff, Mostri giudei. L'immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna (A. Foa), p. 179; M. Perani e S.Campanini (redattori), I frammenti ebraici di Bologna. Archivio di stato e collezioni minori. Inventario e catalogo. p. 181; M. Perani e S. Campanini (redattori). I frammenti ebraici di Modena. Archivio Storico Comunale. Inventario e catalogo (R. Di Segni), p. 181; E. Lipiner, Two portugueses exiles in Castile, Dom David Negro and Dom Isaac Abravanel (C.B. Stuczyinki), p. 184. S. Caviglia, L'identità salvata. Gli ebrei di Roma fra fede e nazione. 1870-1938, (F. Del Regno), p. 188.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.