Il volume contiene la versione italiana e inglese degli statuti della Confraternita dei solerti o Chevrat Nizharim, costituita dagli ebrei di Bologna nel 1546 per dedicarsi alla preghiera, allo studio della Torah e alle opere di carità: le tre colonne che reggono il mondo. Essi ci sono pervenuti in un manoscritto conservato a New York e contenente la copia autografa scritta in ebraico nel 1547 dal giovane Samuel Archivolti. Il testo contiene la prima versione breve (A) del 1546, una più lunga (B) scritta un anno dopo ed una regola dedicata alle donne (C). Dalla loro lettura emerge uno spaccato quanto mai vivace e interessante della vita religiosa degli ebrei della città. Preghiera quotidiana, studio della Torah e del Talmud, visita e cura dei malati, assistenza ai moribondi, partecipazione ai lutti, dono della dote alle spose povere, affrancamento dei prigionieri e aiuto ai poveri sono alcune delle attività a cui i Solerti si dedicavano.La comunità era guidata da quattro saggi eletti a vita e da quattro responsabili estratti a sorte mensilmente. I suoi membri si sottoponevano liberamente ad una disciplina assai rigorosa e accettavano su di sé una consistente tassazione in denaro destinata a finanziare le attività della confraternita.

Vita religiosa ebraica a Bologna nel ’500
Prezzo libro: 9,3 € 8,83 € - 5%
A cura di: Mauro Perani, Bracha Rivlin
Prefazione: Roberto Bonfil
Sottotitolo: Gli statuti della Confraternita dei solerti
Pagine: 124
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2000
ISBN: 88-8057-110-9
Prefazione: Roberto Bonfil
Sottotitolo: Gli statuti della Confraternita dei solerti
Pagine: 124
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2000
ISBN: 88-8057-110-9
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci