Benvenuto su Giuntina.it
un-epitaffio-per-l-ebraismo-tedesco

Un epitaffio per l’ebraismo tedesco

Emil L. Fackenheim
Prezzo libro: 18 € 17,09 € - 5%

Traduzione: Giovanna Costanza e Lucrezia Piraino
Prefazione: e curatela di Paola Ricci Sindoni
Pagine: 240
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2010
ISBN: 9788880573791

Questo è un libro molto personale, ma anche un contributo teologico e filosofico. Affronta tematiche filosofiche ed esistenziali allo stesso tempo. È uno sforzo volto al ricordo, affronta il passato, i traumi del passato e del presente e molto altro ancora. Non ci si deve mai dimenticare che Emil ha impiegato quasi trent’anni dopo aver lasciato la Germania per riuscire a trattare gli eventi della Germania nazista e a parlare dell’Olocausto. Allora, negli anni fra il 1966 e il 1982, aveva creato una strategia intellettuale, filosofica e teologica per esporsi a quegli eventi in tutta la loro particolarità e per riuscire a continuare a vivere. Nel 1983, con Rose e la famiglia, aveva fatto l’aliyah e si era trasferito a Gerusalemme: una decisione totalmente straordinaria, complessa, angosciante, stimolante e, penso, eroica. Nel 1982 aveva pubblicato un libro, Riparare il mondo, che era filosoficamente profondo, ma anche impegnativo: era giunto a una richiesta – di ricostruire, di riparare – ma cosa? Il mondo, sì, ma per ciascuno di noi e anche per lui, per le nostre vite. Per Emil, la sfida – lui stesso l’aveva scoperta e determinata – era “riparare” la sua vita. Mentre leggiamo queste pagine, non possiamo dimenticare tale necessità, questo obbligo ineludibile.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.