Benvenuto su Giuntina.it
spigolando-nell-archivio-della-comunità-ebraica-di-firenze

Spigolando nell’archivio della Comunità ebraica di Firenze

Lionella Viterbo
Prezzo libro: 10,33 € 9,81 € - 5%

Prefazione: Joseph Levi
Pagine: 161
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1997
ISBN: 88-8057-054-4

Se quanto resta della biblioteca esistente ai tempi di Margulies è per ora fuori Firenze e poco accessibile agli studiosi, l'opera svolta dal Cassuto, prima come segretario e poi come Rabbino capo, continua a dare i suoi frutti. L'archivio della Comunità, tematicamente e minuziosamente ordinato dal Cassuto tra gli anni 1906 e 1924, si è salvato ed è accessibile anche dopo gli anni della guerra e l'alluvione. Uno dei frutti di questo ordine dato all'archivio dal Cassuto è questo studio della Signora Viterbo che sulle orme del Cassuto continua a curare e custodire l'archivio storico della Comunità. Con modestia la Viterbo ci offre elementi di vita comunitaria senza imporre una sua valutazione storica o ideologica. Solo qua e là le sfugge una certa ironia che ci fa capire che l'autrice ha una sua valutazione degli episodi proposti, come indica ovviamente anche la scelta degli episodi da lei descritti. Questo minimalismo del discorso e la ricerca di far parlare il documento per se stesso è un genere di lavoro storico da apprezzare, permette al lettore di sfogliare i documenti dell'archivio della Comunità con un sentimento vivo di una società concreta e non immaginaria, piena di contrasti e muramenti. Ci fa capire il valore di un documento non solo per confermare una certa tesi o un'altra, ma il difficile mestiere dello storico di saper collegare i vari documenti vivificandoli e facendo loro raccontare la storia che, attraverso episodi concreti, va oltre il contenuto semplice del documento. Questa capacità dell'autrice è nutrita dal suo rispetto e dal suo amore per la vita ebraica a Firenze e altrove. C'è da augurarsi che a questa descrizione dei primi episodi ne seguiranno altri, descritti con la stessa dedizione e lo stesso amore e senso di responsabilità scientifica, storica e civile che inviterà altri studiosi a completare l'opera del Cassuto con un secondo volume sulla vita ebraica a Firenze nel periodo moderno, basandosi come faceva il Cassuto e come fa la Viterbo su un'ampia documentazione archivistica. Josef Levi

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.