Il tema del rapporto tra storia, esperienza, testimonianza e scrittura nell'opera di Primo Levi costituisce il filo conduttore di questo volume. Partendo da questo nodo essenziale, storici e studiosi di letteratura - da Stuart Woolf a Cesare Cases - danno il loro contributo per rispondere ad interrogativi più precisi: quale è il senso della storia per Levi; come ha vissuto il passaggio dall'antifascismo della coscienza alla Resistenza; come e perché costruire la memoria storica, che cosa significa scrivere dopo Auschwitz; quali sono stati i rapporti di Levi con il mondo degli scrittori e della cultura e con gli uomini del suo tempo. Accanto agli studi in ricordo di Primo Levi, le testimonianze di chi con lui maturò la scelta di prendere parte attiva alla Resistenza e di chi come lui subì la deportazione nei campi nazisti. Nel rispetto dell'impegno di testimoniare, assunto da Levi come obbligo di coscienza dell'uomo che vuole giustizia, Italo Tibaldi, deportato politico a Mauthausen, lascia ai lettori, quale pegno di meditazione, l'elenco dei «compagni di viaggio»di Primo in quel trasporto da Fossoli ad Auschwitz, il 22 febbraio 1944. Un trasporto che fu per i più senza ritorno.

Primo Levi testimone e scrittore di storia
Prezzo libro: 12,91 € 12,26 € - 5%
A cura di: P. Momigliano Levi, R. Gorris
Pagine: 232
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-8057-082-X
Pagine: 232
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-8057-082-X
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci