I saggi raccolti nel volume tendono a ricostruire l'affermazione, nel mondo romano, dell'idea imperiale, a lungo contrastata dall' odium regni, da una radicata idiosincrasia, di tipo etico e psicologico verso il potere monarchico: un rifiuto, una paura che furono superati anche in virtù di antichi fermenti spirituali, provenienti dall'Oriente mediterraneo, che mostravano che la regalità poteva essere `altra', diversa. L'impero che viene a edificarsi nell'era volgare, così, appare intriso di un multiforme e contraddittorio sincretismo religioso, nel quale un ruolo particolare risulta esercitato dal messianismo ebraico, che (stravolto e rovesciato da una propaganda filo-imperiale) aiutò sensibilmente le popolazioni dell'Occidente ad accettare la supremazia del principe: facendo loro credere, per esempio, che il Messia non sarebbe stato altri che l'imperatore di Roma.

Messianismo Regalità Impero
Francesco Lucrezi
Prezzo libro: 12,91 € 12,26 € - 5%
Sottotitolo: Idee religiose e idea imperiale nel mondo romano
Pagine: 163
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1996
ISBN: 88-8057-036-6
Pagine: 163
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1996
ISBN: 88-8057-036-6
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci