Lazzaro Padoa (Reggio Emilia, 1915-1991) è stato uno degli ultimi rappresentanti delle comunità ebraiche di Scandiano e di Reggio Emilia. La sua famiglia materna, originaria, come dice anche il nome Almansi, di Almansa nella Murcia spagnola, si aggiunse sul finire del Seicento ad altre famiglie ebraiche stanziatesi nella parte scandianese degli Stati estensi fin dall'epoca boiardesca. Per conto dei signori di Scandiano gli Almansi furono infatti a lungo amministratori di banchi feneratizi, in sostanza i banchieri, esercitando influenze rilevanti sulle vicende locali. Lazzaro Padoa, laureatosi nel 1938 a Bologna con una tesi su Pindaro, dovette appena dopo subire le conseguenze delle tragiche discriminazioni determinatesi anche in Italia in conseguenza della approvazione delle leggi razziali da parte del regime fascista. Sfuggito in qualche modo alla sorte dei campi di concentramento nazisti, soltanto nel 1949, pienamente reintegrato nei suoi diritti di cittadino italiano, entrò nei ruoli dell'insegnamento per la cattedra di latino e greco, esercitando per un quarto di secolo, dal 1952 al 1977, un magistero di cultura e di umanità al Liceo classico «Ludovico Ariosto» di Reggio Emilia nei confronti di più generazioni di allievi che anche negli anni del riposo e fino alla morte gli testimoniarono gratitudine e affetto. Dal 1967 egli era andato pubblicando scritti relativi alle due comunità di Scandiano e di Reggio, scritti che poi raccolse in due distinti titoli rispettivamente nel 1985, Storia di una piccola comunità ebraica: Scandiano, e nel 1986, La comunità ebraica di Reggio Emilia, per cura delle due amministrazioni. Le due suddette raccolte, che si inseriscono a pieno titolo nel filone di studi rappresentato dal maggiore storico delle comunità ebraiche estensi oltre che della storia di Reggio, Andrea Balletti, sono qui ora ordinate in un unico volume a testimonianza del rigore di una tradizione che egli ha a lungo impersonato con grande coerenza.

Le comunità ebraiche di Scandiano e di Reggio Emilia
Lazzaro Padoa
Prezzo libro: 10,33 € 9,81 € - 5%
A cura di: Giuseppe Anceschi
Pagine: 156
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1993
ISBN: 88-85943-79-9
Pagine: 156
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1993
ISBN: 88-85943-79-9
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci