In questi ultimi anni in Italia e soprattutto in Emilia Romagna si è accentuata l'attenzione sulla storia e le vicende ebraiche e il presente volume fa il punto degli studi e delle ricerche sulle Comunità di Modena e Carpi. In particolare, per Modena si è preso in esame l'epoca medievale e moderna, con forte accento sui rapporti tra la comunità e i signori, e l'attività feneratizia esercitata dai banchieri ebrei, osteggiata da papi e cristiani più per motivi economici che religiosi. La massiccia presenza ebraica nelle città emiliane è testimoniata da una mole considerevole di documenti e manoscritti, di cui a Modena è conservato "il più grande giacimento al mondo", fonte primaria per diverse ricerche del presente volume. Le precarie condizioni igienico-sanitarie nel ghetto, le gravi limitazioni imposte alle donne ebree dalle leggi suntuarie e descritte in queste pagine individuano alcuni tratti peculiari di vita quotidiana. Le ricerche dedicate alla Comunità ebraica di Carpi hanno invece dato spazio alle problematiche contemporanee. Il problema dell'identità ebraica affrontato in questa sede, antico quanto il popolo di Mosè, è sempre di grande attualità, perché racchiude il rapporto fra gli ebrei e gli stati in cui essi vivevano. Ristretti all'ambito emiliano sono gli studi compiuti su famiglie e sugli assetti economico-sociali delle comunità tra fine '800 e primo '900. Il capitolo dedicato alla Shoah e alle tremende persecuzioni ed orrori, che segnarono e segnano ancor oggi la vita di tutti gli ebrei e la memoria dell'umanità, è volto a ricordare il clima di intolleranza politica e culturale dell'epoca, con particolare accenno alla figura di Angelo Fortunato Formiggini, filosofo vittima del suo tempo, e alle vicende di un gruppo di giovanissimi ebrei rifugiati a Nonantola e in gran parte miracolosamente scampati ai lager nazisti. Si ricordano qui di seguito gli autori degli interventi, che sono: Stefano Arieti, Franco Bonilauri, Antonella Campanini, Patrizia Dogliani, Gabriele Fabbrici, Euride Fregni, Alfonso Garuti, Clara Ghelfi, Amos Luzzatto, Laura Voghera Luzzatto, Ines Miriam Marach, Vincenza Maugeri, Luisa Modena, Maria Giuseppina Muzzarelli, Mauro Perani, Michele Sarfatti, Angelo Spaggiari, Klaus Voigt, Andrea Zanardo.

Le Comunità ebraiche a Modena e a Carpi
Prezzo libro: 15,49 € 14,71 € - 5%
A cura di: F. Bonilauri, V. Maugeri
Pagine: 283
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-8057-088-9
Pagine: 283
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-8057-088-9
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci