Benvenuto su Giuntina.it
la-percezione-della-shoah

La percezione della Shoah

Prezzo libro: 12 € 11,39 € - 5%

A cura di Mario Jona
Sottotitolo: Atti del convegno. Padova 14 marzo 2007.
Numero riedizioni: 0
Pagine: 110
Legatura: brpssura
Anno di edizione: 2008
ISBN: 978-88-8057-304-3

La Shoah è stata forse l'avvenimento che più di ogni altro ha scosso le coscienze degli europei nostri contemporanei, ponendoli di fronte a comportamenti che pensavano impossibili. Comportamenti inspiegabili, che, nella loro apparente irrazionalità, potevano solo essere attribuiti a un caso di follia collettiva.
Col passare del tempo il ricordo si è congelato nelle celebrazioni ufficiali e nell'espressione di buoni sentimenti, e la percezione della sostanza storica degli avvenimenti non si è mai sviluppata.
Il convegno tenuto a Padova nella primavera del 2007, per iniziativa dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e della Comunità Ebraica di Padova, ha voluto affrontare l'analisi di questa situazione da due punti di vista: fornire una descrizione di come la Shoah sia stata ed ancora venga percepita e discutere alcuni aspetti rilevanti per la comprensione del fenomeno che non sono mai stati colti dalla percezione comune. Ne deriva un'immagine dello sterminio nazista come spregiudicata e criminale razionalità, ben lontana dalla "follia" che spesso viene citata come causa di quegli avvenimenti.
La percezione della shoah si costruisce essenzialmente tra i giovani, e le scuole hanno una grossa responsabilità nel processo. Dispongono degli strumenti per poter assolvere a questo compito? A giudicare dall'affanno con cui, all'avvicinarsi della "Giornata della memoria", le scuole tentano di accaparrarsi "testimoni" o "esperti" che vadano a parlare agli allievi, si direbbe di no. La lettura delle poche righe dedicate all'argomento dai testi di storia non è di aiuto. Naturalmente i testi necessari per affrontare l'argomento in modo adeguato esistono; si tratta di tomi voluminosi, non tutti disponibili in italiano: un insegnante deve avere uno spirito eroico per decidere di aggiornarsi  in modo adeguato sull'argomento, che, pur essendo di grande contenuto educativo, viene solo sfiorato dai programmi scolastici.
La seconda parte del convegno è stata dedicata a una discussione del problema tra insegnanti di scuole superiori, ai quali erano stati precedentemente inviati i documenti proposti per la discussione: due relazioni di insegnanti di scuole superiori israeliane, che, come è facile immaginare, hanno molto a cuore l'argomento; un testo originale proposto come testo scolastico per gli studenti delle scuole superiori.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.