Riproporre la via del commento in un'epoca come la nostra in cui molti sono gratificati della qualifica di profeti può apparire scelta debole. In realtà sotto il suo aspetto più umile il commento ha sempre dimostrato una sorprendente capacità di resistenza. Per dirla con il Talmud la profezia fu tolta ai profeti e data ai sapienti e questi ultimi non ne vennero più privati ( b. Bava Batra, 12a). Commentare significa prestare attenzione alla Parola e ai suoi particolari e riproporre di nuovo alcuni dei suoi infiniti riflessi. Tuttavia mai come oggi è difficile praticare l'arte del commento. Si interpreta sempre dentro una tradizione. Oggi, tuttavia, a nessuno è più davvero concesso di seguire in modo esclusivamente unico il gran flusso di una sola tradizione. Ciò non significa però che si sia per forza condannati a consegnarsi alle placide rive di una vaga religiosità sincretistica. L'autore, sforzandosi di prestare ascolto tanto alla voce ebraica quanto a quella cristiana (e, sia pure in maniera minore, anche a quella islamica), ripropone, così, sotto angolature in parte inedite e sempre attente allo «scarto della differenza», alcuni dei grandi personaggi e temi biblici: Abramo, Melchisedek, Mosè, Geremia, Gesù, creazione, animali, memoria, idolatria, sabato, straniero, morte, preghiera. Nella sua parte conclusiva il libro, ispirandosi a Levinas, propone un'originale lettura interpretativa di un celebre passo talmudico, attraverso la quale emergono i grandi temi connessi all'«etica di non uccidere».

La Parola e il commento
Prezzo libro: 12,39 € 11,77 € - 5%
Sottotitolo: Dodici letture bibliche
Pagine: 159
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1993
ISBN: 88-85943-80-2
Pagine: 159
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1993
ISBN: 88-85943-80-2
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci