Benvenuto su Giuntina.it
la-letteratura-israeliana-mizrahi

La letteratura israeliana mizrahi

Dario Miccoli
Prezzo libro: 15 € 14,25 € - 5%

Sottotitolo: Narrazioni, identità, memorie degli ebrei del Medio Oriente e Nord Africa
Pagine: 124
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2016
ISBN: 9788880576471

Mizrahim, orientali – così vengono chiamati in Israele gli ebrei originari dei paesi del Medio Oriente e Nord Africa, arrivati in quel paese a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta, e i loro discendenti. Per lungo tempo ai margini dello spazio sociale e politico nazionale, così come della cultura e della letteratura, i mizrahim stanno oggi vivendo una fase di grande mutamento e fermento. A partire da uno sguardo ampio alla storia letteraria e culturale israeliana, il volume analizza le tre generazioni sin qui esistenti di narratori e poeti di origine “orientale”: dalla letteratura del “campo di transito” – a tratti nostalgica e folklorica – di Sami Michael, alle seconde generazioni degli anni Ottanta e Novanta e a scrittori quali Ronit Matalon, per finire con giovani poeti e romanzieri come Almog Behar, che nell’Israele di oggi tentano di riscoprire l’identità ebraico-araba dei loro nonni e genitori. La letteratura israeliana mizrahi interpreta così le narrazioni e le memorie dei mizrahim come un’insolita ma interessante lente attraverso la quale guardare a Israele, riscoprendo i numerosi legami culturali e storici che legano questo paese e l’ebraismo alla civiltà arabo-musulmana.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.