Dell'ebraismo italiano si è scritto molto, anche di recente, stimolati dall'interesse per un gruppo numericamente esiguo che nel corso di una storia bimillenaria ha incrociato le proprie vicende con quelle della maggioranza non ebraica, in una dialettica di emarginazione e tolleranza, partecipazione e assimilazione. Ma oltre agli studi di carattere storico e artistico, e a una letteratura di tipo memorialistico che si rifà soprattutto al periodo dell'anteguerra, raramente si è cercato di analizzare l'esperienza dell'ebreo italiano contemporaneo, le sue diverse eredità culturali non sempre facilmente armonizzabili, il suo delicato rapporto con una memoria recente tragica ma che può risultare ingombrante, l'atteggiamento nei confronti dello Stato di Israele e delle sue controverse scelte politiche. È quello che hanno tentato di fare i due autori del libro, per le vie diverse dello scritto e dell'immagine, in una ricerca difficile e talvolta sofferta, sempre assolutamente sincera, che si è mossa tra i rischi estremi della retorica sentimentalistica e del rifiuto insofferente, che troppo spesso cela una problematica in realtà non risolta.

La differenza invisibile
Alessandro Guetta, Ottavio Celestino
Prezzo libro: 10,33 € 9,81 € - 5%
Sottotitolo: Itinerario per testi e immagini tra gli ebrei italiani
Pagine: 74
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1988
ISBN: 88-85943-43-8
Pagine: 74
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1988
ISBN: 88-85943-43-8
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci