Dal Medioevo fino al XVIII secolo la Contea di Pitigliano ha avuto una configurazione tutta sua, che la distingue dal resto della Toscana e che suscita ovvi interessi per più motivi (sociali, culturali, economici, ecc.). Inoltre, a partire dal XVI secolo in poi, fino ai nostri giorni, nelle sue vicende, già così particolari, si inseriscono quelle di una comunità ebraica che la Contea ospita. Ne nasce un intreccio strettissimo fra due culture diverse che imparano lentamente (e non senza fraintendimenti e sussulti) a conoscersi e a rispettarsi reciprocamente. Questo rapporto, qui, è esaminato - sia attraverso la letteratura esistente in merito che attraverso fonti archivistiche finora trascurate - nella sua quotidianità e nel suo sviluppo, dalla nascita della comunità ebraica alla sua fine. Un'appendice di documenti originali ed inediti comprende, fra l'altro, una Memoria dell'ing. Aldo Servi che illustra, con efficacia descrittiva e ricchezza di dettagli, il mondo ebraico pitiglianese, tra XIX e XX secolo, facendolo rivivere, con grande spontaneità, dinanzi ai nostri occhi: modi di vita, usanze, pratiche del culto, soprannomi, notizie curiose e rare.

La Comunità ebraica di Pitigliano dal XVI al XX secolo
Roberto G. Salvadori
Prezzo libro: 10,33 € 9,81 € - 5%
Pagine: 156
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1993
ISBN: 88-85943-60-8
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1993
ISBN: 88-85943-60-8
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci