La comunità ebraica mantovana è stata per tutta l'età moderna e fino a '800 inoltrato una delle più vive e importanti d'Italia e ha avuto un ruolo di primo piano nella storia economica, sociale e politica della città; una storia fatta anche di un complesso e mutevole intreccio di rapporti con le autorità politiche e amministrative e con la popolazione non ebraica. Con questa monografia abbiamo inteso fornire uno strumento di agevole consultazione che offrisse le principali coordinate della presenza ebraica nella città dal periodo francese all'unità d'Italia. L'obiettivo è quello di contribuire ad una mediazione fra elaborazione storiografica e memoria collettiva, nella convinzione che sia fondamentale anche per un corretto rapporto col presente dare del proprio passato un'immagine complessa e sfaccettata, che alle ricostruzioni oleografiche e semplificatorie preferisca la valorizzazione di identità e culture diverse.

La comunità ebraica di Mantova fra prima emancipazione e unità d’Italia
Francesca Cavarocchi
Prezzo libro: 11 € 10,45 € - 5%
Pagine: 160
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-150-8
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-150-8
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci