Benvenuto su Giuntina.it
il-viale-delle-rose

Il viale delle rose

Giuseppe Marzi
Prezzo libro: 14 € 13,3 € - 5%

Sottotitolo: Storie di ebrei rifugiati nella Repubblica di San Marino durante la seconda guerra mondiale
Pagine: 144
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2012
ISBN: 9788880574477

Undici anni di ricerche, decine di interviste, testimonianze e documenti visionati e raccolti fra San Marino e Milano, ricognizioni che vanno dallo Yad Vashem di Gerusalemme e arrivano al Museo ebraico di Merano, toccando dodici paesi. Il viale delle rose ricostruisce le storie degli ebrei rifugiati a San Marino, partendo da un'evidenza, mai approfondita prima: l'impennata del numero di passaporti sammarinesi emessi nell'anno 1944. 800 lasciapassare, a segnare identità mai registrate perché dovevano rimanere nascoste. E l'interrogativo di fondo: come sia riuscita una piccola Repubblica come San Marino - che allora contava poco piu di 15.000 abitanti e che era retta da un governo fascista - ad aiutare tanti ebrei in fuga dalle persecuzioni razziali.
Sono diversi gli scritti che documentano la presenza durante la seconda guerra mondiale di ebrei sul Titano, nel soleo della tradizione di un popolo da sempre ospitale, ma non c'è nulla di ufficiale. Anzi, di ufficiale, negli archivi c'è solo la legge sulla "conservazione della razza ariana", promulgata nel 1942, per vietare i matrimoni misti. Dunque, quanti erano, chi erano gli ebrei a San Marino? Non c'era la percezione del rischio che si correva a ospitarli in uno Stato, sì neutrale e sovrano, ma comunque circondato da un'ltalia fascista e in guerra?
Il viale delle rose è un viaggio nella storia, che parte dai bombardamenti del 26 giugno 1944, quando la guerra irrompe, drammaticamente e a sorpresa, nei destini di un popolo che non aveva mai conosciuto conflitti. E da lì muove per disegnare la mappa della presenza sul Titano di una vera e propria comunità ebraica. Fotografie, lettere e documenti, prima trascurati, acquistano significato. Ma la verità documentale traccia solo i contorni di una vicenda che sono i ricordi a ricomporre e definire con inaspettata oggettività. Più che un viaggio nella storia, diventa allora un viaggio nella memoria di quanti sono sopravvissuti, di chi allora era solo un bambino o poco più.
Fra testo storico e romanzo, è un viaggio che parla anche al cuore, grazie a una narrazione che continuamente modula dettaglio storiografico ed emozioni dell'autore, che entra nella vita dei testimoni, li caratterizza in modo vivido, restituendo anche uno spaccato dello spirito e dell'umanità di quel tempo.
 

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.