In questo volume si raccolgono studi e riflessioni concernenti la galassia della Shoah considerata sia dal punto di vista del ritorno alla vita dei deportati, sia dal punto di vista della testimonianza di questa drammatica esperienza. La testimonianza è così indagata nei suoi molteplici aspetti: come fonte per la ricostruzione storica, come documentazione di un'esperienza esistenziale estrema e come strumento per la conoscenza e lo studio della Shoah. Considerando questi diversi aspetti emerge il rapporto profondo, ma anche conflittuale, che può instaurarsi tra la memoria e la storia, nella convinzione che dai vissuti occorra poi pervenire ad un approfondimento critico della conoscenza storica.
In secondo luogo il volume affronta il problema del ritorno alla vita dei sopravvissuti alla Shoah, prendendo in considerazione, in particolare, alcuni casi nazionali: dall'Unione Sovietica alla Polonia, dalla Germania all'Italia, precisando anche il ruolo dei sopravvissuti nella nascita di Israele. La considerazione di questi diversi temi consente di enuclerare una serie di problemi aperti sui quali la riflessione storica, culturale e filosofica contemporanea sta approfondendo la percezione del paradigma dell'annientamento nazista.

Il ritorno alla vita e il problema della testimonianza
Prezzo libro: 20 € 19 € - 5%
A cura di: Alessandra Chiappano, Fabio Minazzi
Sottotitolo: Studi e riflessioni sulla Shoah
Numero riedizioni: 0
Pagine: 211
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2008
ISBN: 978-88-8057-305-0
Sottotitolo: Studi e riflessioni sulla Shoah
Numero riedizioni: 0
Pagine: 211
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2008
ISBN: 978-88-8057-305-0
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci