Uno dei grandi meriti del libro di Sara Lorenzini, una ricerca profonda e accurata sulla Germania orientale - sulla cosiddetta Repubblica Democratica Tedesca - , è proprio quello di avere riportato sotto la giusta luce la questione della continuità nella storia della Germania moderna. Che la RDT, come stato di polizia efficiente in modo quasi terrificante, fosse per importanti aspetti continuatore del regime che la aveva preceduta è più che ovvio. Ma Lorenzini procede a mostrare con ammirevole precisione ciò che è meno ovvio, cioè che nell'ambito molto più sottile dell'approccio alla propria sparuta e scontenta popolazione ebraica, così come nel suo fermo schieramento con la coalizione antisraeliana arabo-sovietica, la RDT attinse pesantemente (consciamente o meno) dal recente passato della Germania. La questione non è se la sua politica sia stata criminale come quella dei nazionalsocialisti. Non lo è stata. Ma fatta eccezione per alcune proposte iniziali, molto preliminari, che furono quasi tutte presto annacquate e trattate sbrigativamente, alle vittime ebree del razzismo nazista che erano state abbastanza fortunate da sopravvivere alla guerra non furono generalmente accordate restituzioni di beni e proprietà n‚ altre forme di assistenza speciale - e necessaria. David Vital

Il rifiuto di un’eredità difficile
Sara Lorenzini
Prezzo libro: 14,46 € 13,73 € - 5%
Prefazione: David Vital
Sottotitolo: La RDT, gli ebrei e lo stato d'Israele
Pagine: 284
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1998
Sottotitolo: La RDT, gli ebrei e lo stato d'Israele
Pagine: 284
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1998
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci